Turismo Bergamo

Contatti

info@visitbergamo.net
+39 035 320402
+39 035 4595751
Viale Vittorio Emanuele II, 20 – 24121 Bergamo

Mission

Cosa è l’agenzia?

L’Agenzia nasce dalla precisa volontà di Camera di Commercio di Bergamo, Provincia di Bergamo e Comune di Bergamo per sviluppare tutte le iniziative che possano contribuire alla promozione del sistema economico turistico della provincia di Bergamo, nel rispetto ed esaltazione dei valori del territorio e dell’ambiente. Che fini ha? Gli scopi che l’Agenzia si prefigge sono:

  • conoscere e studiare le vocazioni e le potenzialità turistiche nell’ambito territoriale della Provincia di Bergamo, anche mediante ricerche di mercato e statistiche allo scopo di migliorare i rapporti fra domanda e l’offerta;
  • coordinare progettualità e le iniziative degli operatori pubblici e privati della provincia di Bergamo nel settore del turismo offrendo tutti i supporti necessari per la realizzazione di progetti e iniziative;
  • realizzare direttamente azioni di marketing, programmi di qualità, promozioni e campagne pubblicitarie al fine di potenziare l’immagine della città e della provincia di Bergamo;
  • partecipare a fiere, workshop, borse, manifestazioni ed eventi in Italia ed all’estero;
  • promuovere, sviluppare e potenziare le strutture turistiche anche individuando e reperendo le necessarie risorse sia in ambito locale che regionale, nazionale e comunitario.

VisitBergamo è il marchio dell’Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo che è stata costituita il 17 ottobre 2001.

Agenzia per lo Sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo S.c.a.r.l.
Sede legale Via T.Tasso, 8 24121 Bergamo
Sede Operativa V.le V. Emanuele II, 20 – 24121 Bergamo

Amministrazione Trasparente

Disposizioni Generali

In queste pagine sono pubblicati documenti, informazioni e dati interenti l’organizzazione dell’Agenzia per lo Sviluppo e la Promozione turisitica della Provincia di Bergamo, limitatamente all’attività di pubblico interesse esercitata dal Consorzio, in qualità di ente strumentale dei soci pubblici, così come previsto dalla normativa vigente. In base alla suddetta normativa, infatti, le società e gli enti partecipati e controllati dalle pubbliche amministrazioni sono tenuti all’applicazione delle norme sulla trasparenza limitatamente ai commi da 15 a 33 dell’art. 1 L. n. 190/2012.

ATTI GENERALI

Organizzazione

ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO

  • Consiglio d’amministrazione 2021 – 2024

Presidente
Giorgio Beltrami

Amministratore Delegato
Christophe Hubert Sanchez

Consiglieri:
Diego Roberto Amaddeo
Laura Arrighetti
Leda Canfarelli

Sindaco unico
Alessandro Michetti

DICHIARAZIONI CDA INCONFERIBILITA’ INCOMPATIBILITA’ | 2022 -2024

Presidente
Giorgio Beltrami

Amministratore Delegato
Christophe Hubert Sanchez

Consiglieri:
Bolandrini Claudio
Canfarelli Leonarda
Cividini Desirée

DICHIARAZIONI CDA INCONFERIBILITA’ INCOMPATIBILITA’ | 2019 – 2021

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

Sede Legale
V. T. Tasso, 8 – 24121 Bergamo (BG)
turismobergamo@registerpec.it
Tel. +39 035 230640

Sede centrale operativa
Viale V. Emanuele II, 20 – 24121 Bergamo (BG)
mail@visitbergamo.net
Tel. +39 035 230640

Sportello aeroporto
Via Aeroporto , 13 (area Arrivi) – 24050 Orio al Serio (BG)
airport@visitbergamo.net
Tel. +39 035 320402

Consulenti e collaboratori

TABELLA DEGLI INCARICHI

REGOLAMENTO CONFERIMENTO INCARICHI ESTERNI
(Il regolamento è in corso di elaborazione)

Personale

  • DIRIGENTI
    Non sono previste in organico figure dirigenziali.
  • POSIZIONI ORGANIZZATIVE
  • TASSI DI ASSENZA TRIMESTRALI
    I dati contenuti nella sezione sono recenti. Il trend verrà ricostruito progressivamente.
    Tassi di assenza 2021
  • INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI AI DIPENDENTI
    (nessun incarico conferito ai dipendenti)
  • CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
    Contrattazione collettiva applicata: CCNL COMMERCIO
  • CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
    Non sussiste la fattispecie.

Selezione del personale: "lavora con noi"

RECLUTAMENTO DEL PERSONALE: CRITERI E MODALITA’

Regolamento assunzioni
Avvisi di selezione

17/03/2025 – AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER DIRETTORE GENERALE DELL’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ALLEGATO I – FORM DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETA

20 Maggio 2024 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO 40 ORE E DETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO.

MODELLO DOMANDA DI AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO 40 ORE E DETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO.

PROVA CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO – CALENDARIO PROVE CONCORSUALI – T&B GIU 2024

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO – T&B GIU 2024

GRADUATORIA FINALE

07/03/2024 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PART TIME 32 ORE E DETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

MODELLO DOMANDA RELATIVA AD AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PART TIME 32 ORE E DETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

PROVA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO (TASTE & BUY 2024)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO (TASTE & BUY 2024)

Graduatoria finale

18/12/2023 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 3 FIGURE PROFESSIONALI A TEMPO PIENO E DETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

MODELLO DOMANDA – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 3 FIGURE PROFESSIONALI DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA DALL’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (VISITBERGAMO) CON TIPOLOGIA DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO (E’ PREVISTA L’ASSUNZIONE DI TRE FIGURE A TEMPO PIENO 40 ORE)

Criteri di valutazione

prova di conoscenza dei prodotti e del territorio

Graduatoria finale

20/04/2023 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 4 MESI, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

Modello domanda

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE CONOSCENZA LINGUA INGLESE

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA CONOSCENZA PRODOTTI

5/05/2023 – PROVA INGLESE AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 4 MESI, CON C L DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

5/05/2023 – CALENDARIO PROVA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 4 MESI, CON C L DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO

23/05/2023 – CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 4 MESI, CON C L DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO –

Graduatoria finale Taste & Buy Maggio 2023

24/04/2023 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI RESPONSABILE AMMINISTRATIVO, A TEMPO PIENO (40 ore a settimana) E INDETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI SECONDO LIVELLO

Modello domanda

10/05/2023 Avviso pubblico per l’assunzione di 1 figura professionale da adibire alla mansione di responsabile amministrativo, a tempo pieno (40 a ore a settimana) e indeterminato, con ccnl del commercio, impiegato di secondo livello – CALENDARIO PROVE

10/05/2023 Avviso pubblico per l’assunzione di 1 figura professionale da adibire alla mansione di responsabile amministrativo, a tempo pieno (40 a ore a settimana) e indeterminato, con ccnl del commercio, impiegato di secondo livello – CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

10/05/2023 Avviso pubblico per l’assunzione di 1 figura professionale da adibire alla mansione di responsabile amministrativo, a tempo pieno (40 a ore a settimana) e indeterminato, con ccnl del commercio, impiegato di secondo livello – CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Graduatoria finale Taste & Buy Maggio 2023

11 marzo 2022 — AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 8 FIGURE PROFESSIONALI DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALL’INFORMAZIONE E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO GLI UFFICI TURISTICI (INFOPOINT) GESTITI DA VISIT BERGAMO, A TEMPO PARZIALE

Modello di domanda relativa all’avviso pubblico per l’assunzione di 8 figure professionali da adibire alla mansione di “Addetto all’informazione e all’accoglienza turistica”

Errata corrige – Avviso pubblico Bando Infopoint – Data Firma

CANDIDATI AMMESSI PROVE INGLESE SCRITTO

CALENDARIO PROVE CONCORSUALI – PROVE DI LINGUA

CALENDARIO PROVE COMPETENZE RELAZIONALI

CALENDARIO PROVE CONOSCENZA DEL TERRITORIO

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA DI LINGUA INGLESE

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE DI CONOSCENZA DI UNA TERZA LINGUA – LIVELLO B2

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA RELAZIONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI COMPETENZA RELAZIONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO

GRADUATORIA FINALE

10/11/2021 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 24 MESI CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO

MODELLO DOMANDA

23/12/2021 – CALENDARIO PROVE – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 24 MESI CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO – COMUNICAZIONI AI CANDIDATI

11/01/2022 – CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI ALL’AVVISO PUBBLICO PER ASSUNZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER LA DURATA DI 24 MESI CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO

criteri di valutazione complessiva della prova

criteri di valutazione capacità di vendita

criteri di valutazione conoscenza del territorio

criteri di valutazione prove orali di lingua

13/01/2022 AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING, A TEMPO PIENO (40 ore a settimana) E DETERMINATO PER LA DURATA DI 24 MESI, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO” – CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE ORALI

Graduatoria bando commerciale 2022

TIROCINI e STAGE

L’Agenzia si avvale di percorsi di tirocinio e alternanza scuola lavoro per consolidare rapporti di collaborazione con le scuole e favorire la conoscenza del mondo del lavoro per gli studenti.

Alternanza scuola lavoro

Dal 2017 un’intensa collaborazione con VaProTur (il Polo del Turismo che aggrega diverse scuole superiori ad indirizzo turistico) ha portato parecchi studenti a partecipare ad eventi che l’Agenzia ha gestito in collaborazione con altri enti (Ulisse Fest, Cult City, Astino nel gusto, Settimana dell’Agricultura, ecc).

Tirocini

L’Agenzia attiva tirocini, solitamente presso l’ufficio aeroportuale di informazione e accoglienza turistica. Di norma le proposte di tirocinio vengono pubblicate sul sito dell’Università di Bergamo considerata la stretta collaborazione tra gli enti. Qualora pervenissero richieste da studenti frequentanti altre scuole o università possono essere istituite nuove convenzioni.

Tirocini attivi

Ufficio di riferimento Tutor aziendale Numero tirocini
Ufficio Turismo Bergamo presso aeroporto Il Caravaggio di Orio al Serio 0

Proposte di tirocinio attive: link

Performance

Allo stato attuale l’ente non si è dotato di un piano relativo alla performance e non eroga alcuna premialità.

  • Piano della performance
  • Relazione sulla performance
  • Ammontare complessivo dei premi
  • Dati relativi ai premi

Enti controllati

Non sussiste la fattispecie.

Attività e procedimenti

  • Dati aggregati attività amministrativa
  • Tipologie di procedimento
  • Monitoraggio tempi procedimentali
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
  • Prevenzione alla corruzione

Bandi di gara e contratti

AVVISI E BANDI IN CORSO

(Informazioni sulle singole procedure)

15 dicembre 2024
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE A TEMPO PART TIME 32 ORE E INDETERMINATO, CON CCNL DEL COMMERCIO IMPIEGATO DI QUARTO LIVELLO) DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO IL NEGOZIO TASTE&BUY GESTITO DA VISITBERGAMO
  • Avviso pubblico
  • Domanda di partecipazione
  • Prova di conoscenza
  • Criteri di valutazione

30 ottobre 2024
Manifestazione di interesse per la creazione di un elenco di soggetti abilitati al noleggio auto multi adattate specifiche per i portatori di disabilità

30 ottobre 2024
Manifestazione di interesse per la creazione di un elenco di soggetti abilitati all’erogazione del servizio di noleggio con conducente a tariffe concordate con l’agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo

30 maggio 2024
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI INTERESSATI A FORNIRE I SERVIZI RELATIVI I SERVIZI RELATIVI AL MONITORAGGIO PRENOTAZIONI DEGLI OPERATORI TURISTICI DELLA RICETTIVITA’ 2024 IN FAVORE DELL’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

AVVISI SCADUTI
(Informazioni sulle singole procedure)

29 gennaio 2024 – Avviso pubblico: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO ATTRAVERSO PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DEL BANDO, PREVIA VALUTAZIONE DEI PREVENTIVI, AI SENSI DELL’ART. 50 COMMA 1 LETT E) DEL D. LGS. 36/2023, DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI BUONI PASTO DELLA DURATA DI DUE ANNI

Determina per affidamento del servizio di fornitura di buoni pasto

Domanda di partecipazione per l’affidamento del servizio di fornitura dei buoni pasto della durata di due anni

 

Revoca della determina n°2 del 26/01/2024 

9 aprile 2024 – Determina per l’affidamento del servizio di fornitura buoni pasto

 

__________

23/12/2022 – Avviso di manifestazione d’interesse per l’individuazione di un partner per la realizzazione di un’opera d’arte, come previsto dal progetto “cammino Bergamo-Brescia”

Determinna per l’affidamento azioni e interventi artistici nel cammino Bergamo – Brescia 

____________

22/12/2022 – Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta d’acquisto di bene immobile di proprietà dell’agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo

Perizia immobile.

_________

19/12/2022 Determina d’indizione delle procedure per l’affidamento dei servizi e delle forniture per la realizzazione della giornata inaugurale bgbs2023

_________

 

25/10/2022 Manifestazione di interesse per sponsorizzazione per il finanziamento degli eventi Bergamo – Brescia capitale italiana della cultura 2023

Avviso pubblico di avvenuto ricevimento di una proposta di sponsorizzazione per il finanziamento degli eventi Bergamo – Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Domanda di partecipazione

 

 

2 luglio 2022 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI DUE FIGURE PROFESSIONALI DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI ADDETTO ALLA VENDITA E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA

Modello domanda di assunzione

COMUNICAZIONI AI CANDIDATI – CALENDARIO PROVA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE PROVA DI CONOSCENZA DEI PRODOTTI E DEL TERRITORIO

COMUNICAZIONE AI CANDIDATI – CALENDARIO PROVA DI INGLESE ORALE

COMUNICAZIONE AI CANDIDATI – CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO

COMUNICAZIONE AI CANDIDATI – CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA DI INGLESE ORALE

COMUNICAZIONE AI CANDIDATI – CRITERI VALUTAZIONE PROVA DI INGLESE ORALE

GRADUATORIA FINALE

 

11 marzo 2022 — AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 8 FIGURE PROFESSIONALI DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALL’INFORMAZIONE E ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA” PRESSO GLI UFFICI TURISTICI (INFOPOINT) GESTITI DA VISIT BERGAMO, A TEMPO PARZIALE

 

Modello di domanda relativa all’avviso pubblico per l’assunzione di 8 figure professionali da adibire alla mansione di “Addetto all’informazione e all’accoglienza turistica”

Errata corrige – Avviso pubblico Bando Infopoint – Data Firma 

CANDIDATI AMMESSI PROVE INGLESE SCRITTO

CALENDARIO PROVE CONCORSUALI – PROVE DI LINGUA

CALENDARIO PROVE COMPETENZE RELAZIONALI

CALENDARIO PROVE CONOSCENZA DEL TERRITORIO

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA DI LINGUA INGLESE

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE DI CONOSCENZA DI UNA TERZA LINGUA – LIVELLO B2

CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA RELAZIONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI COMPETENZA RELAZIONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO

GRADUATORIA FINALE

____________________________________

 

25 gennaio 2002 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI INTERESSATI ALLA FORNITURA DI BUONI PASTO IN FAVORE DELL’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO.

MODELLO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE.

___________________________

25 gennaio 2022 – Pubblicazione graduatoria avviso publico per l’assunzione di una figura professionale da adibire alla mansione di ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING PRESSO L’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

____________________________

19 gennaio 2022   –   AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PRODUTTORI ADERENTI AL PROGETTO EASTLOMBARDY, FINALIZZATO A INDIVIDUARE I PRODOTTI AGROALIMENTARI DA PORRE IN VENDITA PRESSO L’INFOPOINT AREA PARTENZE ALL’AEROPORTO DI MILANO – BERGAMO.

Domanda di partecipazione relativa all’avviso per la formazione di un elenco di produttori aderenti al progetto eastlombardy per vendita presso infopoint aeroportuale

_____________________________

10 novembre 2021 – AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 1 FIGURA PROFESSIONALE DA ADIBIRE ALLA MANSIONE DI “ADDETTO ALL’UFFICIO COMMERCIALE E MARKETING PRESSO L’AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

________________________________

31 AGOSTO 2021 – PUBBLICAZIONE AFFIDAMENTO DIRETTO EX ART 1, COMMA 2, LETT. A) DELLA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N.120

 

________________________________

9 agosto 2021 – pubblicazione determina di aggiudicazione definitiva di affidamento del servizio di implementazione della piattaforma RistoraBergamo.

26 luglio 2021 – pubblicazione graduatoria provvisoria inerente L’AFFIDAMENTO DIRETTO, PREVIA VALUTAZIONE DEI PREVENTIVI, AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 2 LETT. A), DELLA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N. 120, DEL SERVIZIO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA “PIATTAFORMA RISTORABERGAMO”.

GRADUATORIA PROVVISORIA

Pubblicazione 16 luglio 2021
Scadenza 23 luglio 2021

AVVISO RELATIVO ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO, PREVIA VALUTAZIONE DEI PREVENTIVI, AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 2 LETT. A), DELLA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N. 120, DEL SERVIZIO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA “PIATTAFORMA RISTORABERGAMO”

 

1. DETERMINA – INDIZIONE MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

2. AVVISO PUBBLICO – MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

3. CAPITOLATO D’APPALTO

4. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

5. AUTOCERTIFICAZIONE

6. MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA

____________________________________________________________ 

Pubblicazione 8 giugno 2021
Scadenza 12 giugno 2021 ore 12.

Avviso relativo all’affidamento diretto, previa valutazione dei preventivi, ai sensi dell’art.1 comma 2 lett A) della legge 11 settembre 2020 n°120, del servizio di apertura al pubblico e gestione non esclusiva degli uffici di informazione e accoglienza turistica (infopoint) del comune di Bergamo.

 

3 – CAPITOLATO D’APPALTO

4 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

5 – AUTOCERTIFICAZIONE

6 – MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA

_____________________________

Pubblicazione 04 febbraio 2021
Scadenza  ore 12:00 del 19 febbraio 2021
Avviso relativo all’affidamento diretto, previa valutazione dei preventivi, del servizio di consulenza contabile e fiscale.

AVVISO PER AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA CONTABILE E FISCALE

DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA CONTABILE E FISCALE

________________________________

 


20 ottobre 2020 – scadenza 27/10/2020 ore 12:00

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE, MONITORAGGIO, GESTIONE CANALI SOCIAL E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA DIGITALE VISIT BERGAMO

Domanda di partecipazione (.doc)

———————————–

Avviso pubblico per la formazione di un elenco di operatori in grado di ampliare l’offerta di servizi turistici, a carattere commerciale e non, presso l’aeroporto di Orio al Serio (Infogate) – periodo maggio 2018 – maggio 2020 + Allegato A – Scadenza 29 – 06 – 2018

 

ANNO 2018

SERVIZIO DI PROMOZIONE, MONITORAGGIO, GESTIONE CANALI SOCIAL E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA DIGITALE VISITBERGAMO – 2018

Lettera d’invito
Capitolato
DETERMINA A CONTRARRE N°042 DEL 28 LUGLIO 2018
DETERMINAZIONE N.050 del 30 AGOSTO 2018

 

ANNO 2017

SERVIZIO DI PROMOZIONE, MONITORAGGIO, GESTIONE MARKETING DIRETTO E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA DIGITALE VISIT BERGAMO – 2017

Lettera d’invito
Capitolato d’appalto
Allegati 1 e 2

Determina affidamento servizio

RISULTATI DEI BANDI

ATTI PER OGNI PROCEDURA

(Avvisi di preinformazione, delibere a contrarre, atti relativi agli affidamenti, provvedimenti di esclusione e di ammissione, composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti, contratti).

DETERMINE E AFFIDAMENTI (in ottemperanza dell’art. 29, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016)

Determine e affidamenti anno 2018

Determine e affidamenti anno 2019

Determine e affidamenti anno 2020

Determine e affidamenti anno 2021

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e l’attribuzione di vantaggi economici di cui all’art. 26, c. 1,2 e all’art. 27 D.lgs 33/2013 non rientra nelle funzioni dell’Amministrazione.

ANNO 2018

Trattasi di caso isolato, non vi sono state ulteriori erogazioni.

Beni immobili e gestione patrimonio

Controlli e rilievi sull'amministrazione

Organismo di vigilanza

Nominativi

L’agenzia ha nominato quale OIV l’avvocato Cecilia Pontiggia con delibera del consiglio d’amministrazione del 17 novembre 2023.

Atti dell’organismo di vigilanza
Atti relativi allo stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza

Organi di revisione amministrativa e contabile

Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di esercizio

Corte dei conti

Servizi erogati

  • Carta dei servizi e standard qualità
    VisitBergamo non ha la carta dei servizi.
  • Class Action
    Non ci sono notizie di ricorsi in giudizio.
  • Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi.

Pagamenti dell'amministrazione

  • Indicatore di tempestività dei pagamenti
  • Dati sui pagamenti (IBAN e pagamenti informatici)

Opere pubbliche

  • Atti di programmazione delle opere pubbliche.
    Non sussiste la fattispecie.
  • Tempi, costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche.
    Non sussiste la fattispecie.

Whistleblowing

Il 30 marzo 2023 è entrato in vigore il D.lgs.24/2023, che ha recepito in Italia la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 e ha interamente rivisto l’intera disciplina in materia di segnalazioni (c.d. Whistleblowing).

Conformemente a quanto previsto dalla citata legge, Bergamo Fiera Nuova S.p.A. (di seguito anche “la Società”) ha attivato propri canali di segnalazione di whistleblowing che garantiscono la riservatezza dell’identità del personale segnalante, della persona coinvolta e di chiunque sia menzionato nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione.

Chi può segnalare?

  • Lavoratori subordinati;
  • Lavoratori con contratto di lavoro tempo parziale, intermittente, tempo determinato, somministrazione, apprendistato, lavoro accessorio;
  • Lavoratori che svolgono prestazioni occasionali;
  • Lavoratori autonomi che prestano la propria opera presso la Società;
  • Liberi professionisti e consulenti che prestano la propria opera presso la Società;
  • Volontari e tirocinanti, retribuiti o non retribuiti, che prestano la propria opera presso la Società;
  • Fornitori di beni e servizi della Società;
  • Azionisti;
  • Persone che, anche di fatto, rivestono funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza della Società.

Cosa si può segnalare?

Può essere segnalato un comportamento o una situazione contrari al Modello di Organizzazione Gestione e Controllo adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, e al Codice Etico della Società.

Come segnalare?

Le segnalazioni possono essere inviate all’Organismo di Vigilanza nominato ai sensi del D.Lgs. 231/2001 tramite i seguenti canali:

→ posta ordinaria al seguente indirizzo:
Sig.ra Arianna Cortesi, C/O VisitBergamo, Viale Vittorio Emanuele II, 20 – 24121 – Bergamo

→ contatto telefonico: +39 324 599 0084.

Tempi del processo di gestione della segnalazione
Invio al segnalante dell’avviso di ricevimento della segnalazione • immediata, e comunque non oltre 7 giorni dal ricevimento della segnalazione
Riscontro alla segnalazione
• entro 3 mesi (prorogabili fino a 6 mesi in caso di giustificate e motivate ragioni) dalla data dell’avviso di ricevimento
• in mancanza dell’avviso di ricevimento, entro 3 mesi (prorogabili fino a 6 mesi in caso di giustificate e motivate ragioni) dalla scadenza del termine di 7 giorni dalla presentazione della segnalazione
Riscontro alla richiesta di fissare un incontro diretto
• entro e non oltre 7 giorni dal momento in cui è pervenuta la richiesta di incontro diretto
Fissazione del giorno dell’incontro diretto
• entro 10 giorni dal momento in cui è pervenuta la richiesta di incontro diretto
• in casi di comprovata urgenza, entro 5 giorni dal momento in cui è pervenuta la richiesta di incontro diretto

Il canale di segnalazione esterno e divulgazione pubblica

I segnalanti possono ricorrere al canale esterno gestito da ANAC al sito https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/ esclusivamente nei seguenti casi:

  • non risulta effettivamente attivato un canale di segnalazione interna ovvero questo non è conforme al D.lgs. 24/2023;
  • è già stata effettuata una segnalazione al canale interno, ma questa non ha avuto seguito;
  • il segnalante ha fondato timore di ritenere che, se utilizzasse il canale interno, non riceverebbe efficace seguito o potrebbe essere sottoposto a ritorsioni;
  • il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

I segnalanti possono, altresì, effettuare la divulgazione pubblica (stampa e altri mezzi di diffusione quali social network), al ricorrere di una delle seguenti condizioni:

  • il segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro;
  • il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;
  • il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso.

Quali tutele sono previste?

La Società garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta, dei contenuti della segnalazione, nonché della documentazione allegata all’atto della stessa o successivamente raccolta o elaborata.

L’identità del segnalante e qualsiasi altra informazione da cui essa possa evincersi, direttamente o indirettamente, non possono essere rivelate, senza il consenso espresso dello stesso segnalante, a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni ed espressamente autorizzate a trattare tali dati.

La Società non tollera alcun genere di minaccia, ritorsione, sanzione non motivata o discriminazione nei confronti del segnalante, del segnalato e di chi abbia collaborato alle attività di riscontro riguardo alla fondatezza della Segnalazione. L’adozione di misure discriminatorie o ritorsive nei confronti del segnalante potrà dare origine a procedimenti disciplinari nei confronti del responsabile.

La tutela del segnalante si applica anche qualora la segnalazione avvenga nei seguenti casi:

  • quando il rapporto lavorativo non è ancora iniziato, se le informazioni sulle Violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
  • durante il periodo di prova;
  • successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle Violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Le tutele accordate al segnalante sono estese anche:

  • al Facilitatore;
  • alle persone del medesimo contesto lavorativo del segnalante con uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
  • ai colleghi di lavoro del segnalante con cui hanno un rapporto abituale e corrente;
  • agli enti di proprietà del segnalante o per i quali il segnalante lavora, nonché agli enti che operano nel medesimo contesto lavorativo

Altri contenuti

ACCESSO CIVICO

  • Nome del Responsabile della Prevenzione della corruzione e Uffici competenti:
    la figura di RPCT è rappresentata da Arianna Cortesi (nominata con delibera del cda del 24/10/2023)
  • Modalità per l’esercizio dell’accesso civico, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta: per richiedere accesso civico è necessario scrivere all’UFFICIO ISTANZE D’ACCESSO che risponde alla casella di posta certificata all’indirizzo turismobergamo@registerpec.it oppure telefonare allo 035 230640.
  • Titolare del potere sostitutivo: Christophe Sanchez (tel. 035 230640 – christophe.sanchez@visitbergamo.net)
  • L’agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della Provincia di Bergamo non ha ricevuto istanze d’accesso al 31/12/2023

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MARZO 2018 (delibera n. 141 del 21 febbraio 2018)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MARZO 2019 (delibera del 27 febbraio 2019)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MARZO 2020 (delibera 213/2020)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MAGGIO 2021 All. 2.2 (delibera 294/2021)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MAGGIO 2021 All. 2.4 (delibera 294/2021)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MAGGIO 2022 All. 2.2 (delibera 201/2022)

TABELLA ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 MAGGIO 2022 All. 2.3 (delibera 201/2022)

Documento di Attestazione 2022

TABELLA E ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 30 GIUGNO 2023 All. 2.3 (delibera 203/2023)

TABELLA E ATTESTAZIONE OBBLIGHI DI TRASPARENZA ENTRO IL 31 MAGGIO 2024 (DELIBERA A.N.A.C. N. 213 DEL 23 APRILE 2024)

Responsabile della prevenzione della corruzione della trasparenza

Nome del Responsabile della Prevenzione della corruzione e Uffici competenti: la figura di RPCT è rappresentata da Arianna Cortesi (nominata con delibera del cda del 24/10/2023)
Modalità per l’esercizio dell’accesso civico, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta: per richiedere accesso civico è necessario scrivere alla casella di posta certificata all’indirizzo turismobergamo@registerpec.it oppure telefonare allo 035 230640.

Fondo del ministero italiano del turismo in favore dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'unesco patrimonio mondiale dell'umanità.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card