IT
LOGIN
inLombardia




Visit Bergamo
Visit Bergamo
Visit Bergamo
Visit Bergamo

Bergamo

13Points Tour – Fuga dalla città
A spasso con Veronica
Across Bergamo – Elisabetta Campanini
Agenzia Viaggi Ilioproget
AGO & CENTIMETRO
Agricola Carrara
Agricola Maroni
Agriturismo Alle Baite
Agriturismo Cascina Biffa
Agriturismo Come Back
Agriturismo il Faggio
Agriturismo Le Sorgenti
Agrì di Valtorta
Al Casot
Alba
Alba Abbigliamento di Mangili Giovanni
Alessandra Piccinelli, Guida Turistica da ...
Alessandro Giorgi – Guida e Accompagnato...
Alice Manzoni
Alps Store & Fishing Services
Anna Sport Foppolo
Antico Mulino Riboli Azienda Agricola
Apicoltura Mariarosa
APS OpenRoad Caravaggio
AR Brewing Birra Artigiana
Artless
ASD Rasayana Ayurveda Bergamo
Associazione Sezione Aurea “I teatri dei...
Augusta Sacchi
Avicenna.bio
Az. Agricola Micheli Morris
Azienda Agricola Alfio Cattaneo dal produt...
Azienda Agricola Biava
Azienda Agricola Campana
AZIENDA AGRICOLA CASCINA MORONI
Azienda Agricola Cascina Roccolo
Azienda Agricola Ca’ Morone
AZIENDA AGRICOLA DELLA FARA
Azienda Agricola Filisetti Dino
Azienda Agricola Gatti
Azienda Agricola Il Castelletto
Azienda Agricola La Corona
Azienda Agricola La Sella
Azienda Agricola Le Trubine
Azienda Agricola Monaci Sebastiano e F.lli
Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri
Azienda Agricola Pecis
Azienda Agricola Rubis Alessandro
Azienda Agricola Sant’Egidio
Azienda Agricola Tarangolo
Azienda Agricola Viscardi Franco
Azienda Agricola Vismara Gianfranco
Azienda agrituristica Cascina Lama
Azienda Vitivinicola Il Calepino
Azienda Vitivinicola Magri Sereno
Azienda Vitivinicola Medolago Albani
BALSAMO – Your Worldwide Mobility Manage...
Balzer
Barbara Savà – TOURLAB
Bergamasca IGT Bianco
Bergamasca IGT Rosato
Bergamasca IGT Rosso
Bergamo by Tuk Tuk
BERGAMO PER TE di Cristina Calderoli
Bergamo Running Tour
BergamoXP
BG RUN THE CITY
Birra La Bergamasca
BIRRIFICIO OTUS
Birrificio Valcavallina
Birrificio Via Priula di San Pellegrino Te...
Bitto DOP
Bitto Storico
Booking Camper srl
BORGOVIAGGI
BOTTEGA ARTIGIANA DEL FERRO
Branzi
Ca’ del Botto
Caffè del Caravaggio
Caffè del Tasso
Cantina De Toma
Cantina La Rovere
Cantina Le Corne
Cantina Lurani Cernuschi
CANTINA VAL SAN MARTINO
Canyoning Lab
Carlo Buttinoni Fotografo Matrimonio
CarloZadra
Carom Abbigliamento
Carrozzeria Locatelli
CasArrigoni
Cascina Castello
Cascina del Bosco Bonaldi
Cascina del Ronco
CASEIFICIO DEFENDI
Caseificio Lavialattea
Caseificio Paleni
Caseificio Quattro Portoni
CASEIFICIO TADDEI
Casera Monaci
Castello degli Angeli
Chiara Gambirasio
Chiara Spanio
Cibio
Cicli Pesenti
City Escape – Garipalli
City Moving
Con Cuore – Raviolificio di cooperazione...
Cooperativa Agricola S.Antonio in Valtaleg...
Cooperativa Castelcerreto
Cooperativa Monti e Laghi
Cor Market
Corti Marmi
Craftivity Lab
Creative Fashion Room®
Custhome
Dance House
Daniela Mancia – Visite guidate
Daniele Cortinovis
Dolci e Delizie
Edicola Cinque Vie Roby
Elena Esposito
Elena Gamba
Elena Miano
Elidor Pâtisserie
Eligio Magri
Elisabetta Ronzoni
Ene Doina
Enoteca Consortile del Moscato di Scanzo D...
Enoteca Gaudes
Enzo Bigoni guida MTB
Escape Room Esci se Riesci
EV4B
Evelyne Aymon
Ezio Lorenzi, Ferramenta e casalinghi
Fabiana Paris
Farina bramata per Polenta
Formai De Mut dell’Alta Valle Brembana D...
Foto Ottica Skandia
Francesca Salvi Huspek
FRANCO BLUMER
FRATELLI RECALCATI
Fumagalli città alta
Gastronomia Mangili
Ghilardi Cornici d’Arte
Gioielleria Recalcati Davide e Figlio
Giulia Forcella
Gringo’s ebike
Guida Alpina – Mauro Scanzi & SarasItaly
Helen De Barros Correia
HORMONE
House of Artist
iCREATOURS
Il Cipresso
Il maialino di Giò
Il Pastificio del Borgo
Ivanna Pavlyuk
Key Deposit – Check-in & Host Assistance
L’Alveare
La Bottega del Coltello
La Bottega di Nonna Betta
La Chiocciola Gourmet
La Collina Wine
La Contea
La Cornice di Lagetto
La Pasqualina
La Pasqualina
LABOBIKE ciclista e noleggio bici
LABORATORIO GEMMOLOGICO ROBI SPAGNOLO
Laderouge Michela Del Rosso
Lago Iseo Trasporto e Bike Tour di Susanna...
Lagovivo econoleggio
Landi Fashion
Latteria Sociale di Branzi
Latteria Sociale Montana di Scalve
Latteria Sociale Valtorta
Laura Benzoni – Storica dell’arte
Lauretta Guizzetti
Le Delizie di Alice
Le Distillerie di Sarnico 1886
Le Driadi Slow Farm
Le Selvagge
Libreria Fantasia
Liliana Moretti
Locatelli Caffi soc. agr.
LOVE’re auto di Panasyuk Vasyl
L’Atelier di Rita Patelli
Macelleria Fracassetti
Mandarina Duck
Maria Rosa Cortinovis
Marina Corna
Marino Angelo Rossi, Intagliatore
MARIO & MICHELE ACCONCIATORI
Marziali e Farneti Ottici
Massimo Balduzzi Azienda Agricola
Massimo Colleoni Tappezziere
MateriaPrima
Mercatino Michela
Michela Moioli
Michele’s Kitchen
Minigolf Cascina delle Noci
Mitzi Arte e Moda
MM SALUS
Modamica
Modellismo Sant’Alessandro
MOLINO EREDI INNOCENTI FU GIOVANNI
Morgale.bike
Moscato di Scanzo DOCG
Moscato Martinelli – Cascina San Giovann...
Museo Donizettiano
Nadia Mangili
NASTRIVAL
Nataliya Sadova
Nicola Eynàrd
Nocenti Pierino
Offtrack Center
Orobie4Trekking
Palatofino
Pancetta (Panseta) della Bergamasca
Panetteria Tresoldi
Panificio F.lli Marchesi
Panificio Marchesi
Paolo Carrara Tappezziere
Paolo Gatti
Parco Avventura Bergamo
Parco Avventura Torre Boldone
Pasticceria Brembati
PASTICCERIA CAMPONUOVO
Pasticceria Sant’Anna
Pasticceria Sant’Anna
PISCINE PONTE SSD A RL
Quartirolo Lombardo DOP
QUBeer
Rasmo Salumi Tipici di Qualità
RAVASIO FIORI
Raviolificio Poker
Regazzoni Tappeti
RISTORANTE DAHLAK
Rive enoteca
Ro’s Living
Sachiko Kato – 加藤幸子(ベルガ...
Salame (Salam) della Bergamasca
Salsiccia (Loanghina) alla Bergamasca
Salumificio Gamba
Sara Asperti
Sara Cologni – Guida Turistica
Sara Cortinovis – Guida Turistica
Sara Valtorta
Sassi della Luna
Scay: accoglienza e servizi per il viaggia...
SCUOLA ITALIANA SCI PLAY
Scuola Sci Spiazzi
Selmi Daniele
Simona Bellini
Simona Consonni
Sonia Gervasoni
Stefano Beretta
Stracchino all’Antica delle Valli Orobic...
Stracchino Bronzone
Strachitunt DOP
Taleggio DOP
Tenuta Casa Virginia
Tenuta Castello di Grumello
TENUTA LE MOJOLE
Terre del Colleoni DOC
Terre di Bergamo di Tosca Rossi
Time Changers
Tosca Vini
Tutto l’anno | Le partite dell’Atalant...
UNIPEL
Valcalepio Bianco DOC
Valcalepio DOC
Valcalepio Rosso DOC
ValleSerianaBike
Valter Nava
Video Joy 2002 di Bigoni Enzo
Villa Domizia
Vittoria’s Farm
Voli in Parapendio biposto Air Emotions
YOG
YOUandTEA
Zafferano Rosso Fino
Zani Viaggi
ZECA di Lionella Zenoni

Fondo del ministero italiano del turismo in favore dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'unesco patrimonio mondiale dell'umanità.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card