Bergamo 900

Un cantiere di storie

Descrizione

Bergamo 900 è la nuova struttura espositiva nata e inserita nel circuito del Museo delle Storie. In questo “cantiere” di testimonianze, il secolo scorso viene narrato al visitatore secondo un’ottica che muove dal particolare al generale grazie a voci, oggetti e luoghi del territorio.

 

Il museo è stato inaugurato il 6 novembre 2021 e ha sede all’interno del Convento di San Francesco, Bergamo Alta, insieme al Museo Fotografico Sestini. Quattro sezioni – i Fatti, i Luoghi, la Vita e le Voci – fungono da altrettante chiavi di lettura per mostrare il ’900 attraverso fonti audiovisive, fotografiche, documentarie, orali e materiali.

 

Una struttura che vale la pena di visitare, per capire veramente cosa il XX secolo abbia significato per Bergamo e provincia e quali cambiamenti abbia messo in atto.

 

Continua a leggere

La sezione dei Fatti porta alla scoperta dei modi in cui la Storia è entrata nelle vite dei bergamaschi, mostrando le ricadute di grandi eventi nell’ambito locale. Fra questi eventi si contano il decollo industriale della Dalmine, le trincee, il Fascismo e Antonio Locatelli, il boom economico del dopoguerra e la Filati Lastex.

 

I Luoghi esplorano 87 punti geografici oggi segno tangibile di trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali. Si tratta di aree legate alla produzione agricola e industriale, ma anche alla crescita urbana, alla cultura e alle eredità della guerra.

 

La Vita offre invece uno spaccato dello sviluppo demografico e del modus vivendi bergamaschi durante il XX secolo, grazie a fotografie d’epoca e alle pagine del principale quotidiano locale, L’Eco di Bergamo, le cui uscite nell’arco di cent’anni si possono sfogliare grazie a una postazione multimediale.

 

Le Voci, ultima sezione, narra vicende e cambiamenti attraverso 23 box di oggetti corredati di testimonianze orali, focalizzandosi su quattro parole chiave: produzione (come sinonimo di avanguardia), lavoro (simboleggiato dai suoi strumenti, dal tessile all’ospedaliero), creatività (con artisti di fama per pittura, scultura, teatro, architettura, animazione e non solo) e quotidianità (gli oggetti usati dalle persone ogni giorno, dalla bicicletta ai quaderni Pigna).
I commenti a voce contestualizzano ogni box dal punto di vista locale e internazionale, soffermandosi spesso su biografie che possano approfondirne la comprensione.

Prezzo

Il biglietto promozionale per il 6 novembre-speciale apertura avrà un costo di:

7€ (intero)
5€ (ridotto)
gratuito per bambini da 0 a 11 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti, guide abilitate, Abbonamento Musei Lombardia.

Includerà visita a Museo della fotografia Sestini + spazio mostre + Convento di San Francesco

Orari

Dal 7 novembre, Bergamo 900 sarà aperto nei seguenti orari:

giovedì – domenica | dalle ore 10:00 alle 18:00
chiuso il lunedì, Natale e Capodanno

Al fine di garantire l’accesso in sicurezza l’ingresso sarà contingentato.
Si ricorda che per poter accedere sarà necessario il Green pass.

Dove si trova

Piazza Mercato del Fieno, 6a, 24129, Bergamo, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

Piazza Mercato del Fieno, 6a, 24129, Bergamo, Bergamo
info@museodellestorie.bergamo.it
Chiuso
Gio
10:00 - 18:00
Ven
10:00 - 18:00
Sab
10:00 - 18:00
Dom
10:00 - 18:00
Approfondisci
+39 035 247116
Accessibilità 
€5 - €7
Approfondisci

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card