Cosa farai:
-visiterai specie floreali e erbe autoctone e non
-ti immergerai nella natura incontaminata dell’alta val brembana
Cosa ti aspetta:
L’orto botanico di Carona è gestito da Flavio Salvetti, titolare dell’azienda agricola il Sentiero, un’azienda tutta dedicata alle proprietà benefiche delle erbe e dei fiori. Con passione Flavio organizza visite guidate all’orto botanico e alla sua azienda per avvicinarti al magico mondo della botanica.
Dal parcheggio di Via Pagliari parte un percorso pedonale accessibile anche ai disabili, attraversi il fiume Brembo su un antico ponte a arco ed eccoti arrivato all’orto botanico. Qui il tour ti farà conoscere le numerose specie vegetali dell’orto e sarà arricchito da illustrazioni e approfondimenti che puoi trovare nelle bacheche, nelle mappe e negli indicatori botanici presenti lungo il percorso.
Nei pressi dell’Orto Botanico si trova l’azienda agricola il Sentiero, specializzata nella lavorazione delle erbe officinali e aromatiche da cui produce tisane, sali, miscele pronte e salse.
Dell’azienda visiterai l’essiccatoio: l’ingresso in questo ambiente, fondamentale per seccare le erbe, ti avvolgerà con i suoi profumi naturali.
Nella stessa giornata, oltre alla visita dell'orto botanico, si può prenotare un’attività collaterale a scelta tra arrampicata o bouldering indoor nella palestra situata a pochi passi dall’orto botanico oppure una camminata naturalistica con visita guidata al vicino borgo Pagliari.
N.B.
L’orto botanico è sempre aperto a luglio e agosto. Per accedervi non c’è bisogno di prenotazione.
Per la visita guidata non c’è numero minimo di partecipanti. Si consiglia di prenotare.
Cosa farai:
-visiterai specie floreali e erbe autoctone e non
-ti immergerai nella natura incontaminata dell’alta val brembana
Cosa ti aspetta:
L’orto botanico di Carona è gestito da Flavio Salvetti, titolare dell’azienda agricola il Sentiero, un’azienda tutta dedicata alle proprietà benefiche delle erbe e dei fiori. Con passione Flavio organizza visite guidate all’orto botanico e alla sua azienda per avvicinarti al magico mondo della botanica.
Dal parcheggio di Via Pagliari parte un percorso pedonale accessibile anche ai disabili, attraversi il fiume Brembo su un antico ponte a arco ed eccoti arrivato all’orto botanico. Qui il tour ti farà conoscere le numerose specie vegetali dell’orto e sarà arricchito da illustrazioni e approfondimenti che puoi trovare nelle bacheche, nelle mappe e negli indicatori botanici presenti lungo il percorso.
Nei pressi dell’Orto Botanico si trova l’azienda agricola il Sentiero, specializzata nella lavorazione delle erbe officinali e aromatiche da cui produce tisane, sali, miscele pronte e salse.
Dell’azienda visiterai l’essiccatoio: l’ingresso in questo ambiente, fondamentale per seccare le erbe, ti avvolgerà con i suoi profumi naturali.
Nella stessa giornata, oltre alla visita dell'orto botanico, si può prenotare un’attività collaterale a scelta tra arrampicata o bouldering indoor nella palestra situata a pochi passi dall’orto botanico oppure una camminata naturalistica con visita guidata al vicino borgo Pagliari.
N.B.
L’orto botanico è sempre aperto a luglio e agosto. Per accedervi non c’è bisogno di prenotazione.
Per la visita guidata non c’è numero minimo di partecipanti. Si consiglia di prenotare.