Cosa farai:
Percorrerai la “ciclabile più bella d’Italia” così è stata nominata la ciclovia dell Oglio dalla Guida del premio “Italian Green Road Award” nel 2019.
Scopri in bicicletta la Valle Camonica, il Lago d’Iseo, Montisola e la Franciacorta in 4 giorni
Cosa ti aspetta:
Partiremo in bicicletta dal passo del Tonale, che segna il confine con il Trentino trovandoci tra montagne che hanno vissuto la Grande Guerra e ai piedi dell’Adamello. Poco sotto raggiungeremo Ponte di Legno, bella cittadina di Alta Montagna in Valle Camonica perché qui, l’unione delle due sorgenti “Frigidolfo e Narcanello” formano il Fiume Oglio. Proseguiremo pedalando nella terra dei preistorici Camuni, che conserva il primo Sito Unesco riconosciuto in Italia di incisioni rupestri. Proseguiremo a tratti per una antica strada un tempo unica via di comunicazione con la Repubblica di Venezia.
Raggiungeremo Edolo, importante crocevia di collegamento tra Valle Camonica e Valtellina e Svizzera già dai tempi antichi, oggi sede di una prestigiosa Università della montagna. Andremo alla scoperta di questo territorio e i suoi sapori, fermandoci ad una trattoria tipica, e poi via tra borghi antichi, castelli e fortificazioni sorte su resti di abitazioni ancor prima del tempo medievale.
Saremo a tratti lungo il fiume ed altri tra paesini diroccati, scoprendo come l’arte si sviluppò in questa vallata. Avremo le montagne “Concarena e il Pizzo Badile Camuno” che ci regaleranno splendidi panorami, conoscendo che cosa è il Brè e il rifugio dove viene stagionato e il vino e birra artigianale.
Ed eccoci arrivati al Lago!
Proseguiremo lungo la sua sponda e ci imbarcheremo su un battello con le biciclette fino a raggiungere uno dei borghi più belli d’Italia “Montisola”. Eccolo il Fiume Oglio entrare nel Lago d’Iseo che segna il confine di due provincie: Brescia e Bergamo. Pedaleremo lungo la sponda, fino a raggiungere l’imbarcadero, saliremo sul battello, ed eccoci a Montisola, uno dei Borghi più belli d’Italia. Isola lacustre abitata più grande d’Europa, dove nel 2016 il famoso artista Christo riuscì a realizzare la sua opera. Floating Piers, di cui vedremo le immagini. Continueremo la nostra pedalata in un giro ad anello e completo di tutta l’Isola e volendo salendo fino alla Madonna della Ceriola. Ci fermeremo per mangiare qualcosa o bere un caffè da una bella terrazza con vista panoramica. Il museo della rete non è distante, e racconta la vita delle donne su questa isola. Sull’isola vive il più giovane maestro d’ascia d’Italia.
Lasceremo l’isola riprendendo il battello e in sella alle biciclette raggiungeremo la Franciacorta. Pedaleremo tra le vigne in un percorso sterrato immerso nel verde e tra i filari, in un paesaggio tra il lago d’Iseo, le Torbiere del Sebino e le montagne attorno, che proteggono questa terra rendendola famosa per il suo vino in tutto il mondo. Incroceremo a tratti il famoso tracciato della “Gimondi Bike” Passando tra borghi, aziende vitivinicole, castelli e cantine e assaggiando le famose bollicine di Franciacorta.
Eccoci arrivati alla fine della prima parte della ciclabile del fiume Oglio. Da qui potremo continuare o ripartire in un’altra occasione, passando da città murate, campagna e visitando Cremona, famosa in tutto il mondo per i Liutai ed il torrone. Vedremo, in questa seconda parte, come il fiume cambia d’aspetto e il suo utilizzo e come le genti che ci vivono ne sono legate. Ed eccolo l’Oglio, che passando sotto un ponte fatto di barche del 1926 unico in Italia, entrare poco dopo nel Po. Ed ora? non possiamo finire qui, con un ultimo piccolo sforzo che a noi piace, arriveremo nella splendida città di Mantova per concludere la nostra avventura!
Periodo:
Tutto l'anno in mancanza di neve. L’inizio del tour è consigliato - da sabato a martedì.
Su richiesta è possibile personalizzare il giorno di partenza.
Orario di partenza da concordare in base ai punti di raccolta. Indicativamente se da Lovere e in un raggio di 15 km ore 8.30. Se in un raggio di 50 km partenza dai vostri alloggi ore 7.30.
Cosa devi sapere:
Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma una capacità di stare in sella per 4 giorni ed avere un discreto allenamento.
Organizza il tuo Tour con anticipo, in questo modo sarà più facile ottenere un prezzo migliore potendo noi unire altre persone.
Due le tariffe, in base a dove vi verremo a prendere e riportare al termine delle quattro giornate:
Partendo da Lovere e coprendo un'area fino ad un raggio di 15 km (es: Pisogne, Boario Terme, Solto Collina, Riva di Solto)
Pick-up aeroportuale o presso la struttura ricettiva in cui si soggiorna nel raggio di 50 km da Lovere a (es. Bergamo, Brescia, Val di Scalve, Val Seriana).
1) Possibilità di riservarsi il pulmino.
2) Il costo della gita varia in base al numero dei partecipanti.
3) Biciclette Trek X-Caliber 8 e n 2 E-BIKE Trek già comprese nell'offerta. Per ulteriori E-Bike oltre alle n.2 offerte, il prezzo vi verrà comunicato alla richiesta.
4) Per famiglie con figli minori ma dai 14 anni, sconto del 10% riservato solo ai minori.
Casco obbligatorio
COSTI:
Con partenze da Lovere e paesi in un raggio di 15 km a partire da euro 270,00 a persona.
minimo 2 persone e massimo 8 persone
Costi con partenze da Lovere e paesi in un raggio di 50 km come Bergamo, Brescia, Val di Scalve o Val Seriana A/R euro 310,00 a persona.
Tempi di prenotazione:
La prenotazione può avvenire entro 15 giorni dalla data da voi scelta di partenza del Tour e sarà effettuata in base alla disponibilità.
Il pagamento del 50% avverrà alla prenotazione ed il saldo 7 gg prima il giorno della partenza e può essere effettuato anche con carte di credito, bonifico o PayPal.
Per quanto riguarda la prenotazione delle tre notti con colazione e cena, vi forniremo noi le indicazioni, per cui potrete provvedere personalmente oppure tramite una agenzia viaggi di nostra fiducia che provvederà per voi.
Richiedete le modalità ed i prezzi in fase di prenotazione contattando il numero +39 340 6301313 o scrivendo a: susanna@lagoiseotrasportoebiketour.eu
Cosa farai:
Percorrerai la “ciclabile più bella d’Italia” così è stata nominata la ciclovia dell Oglio dalla Guida del premio “Italian Green Road Award” nel 2019.
Scopri in bicicletta la Valle Camonica, il Lago d’Iseo, Montisola e la Franciacorta in 4 giorni
Cosa ti aspetta:
Partiremo in bicicletta dal passo del Tonale, che segna il confine con il Trentino trovandoci tra montagne che hanno vissuto la Grande Guerra e ai piedi dell’Adamello. Poco sotto raggiungeremo Ponte di Legno, bella cittadina di Alta Montagna in Valle Camonica perché qui, l’unione delle due sorgenti “Frigidolfo e Narcanello” formano il Fiume Oglio. Proseguiremo pedalando nella terra dei preistorici Camuni, che conserva il primo Sito Unesco riconosciuto in Italia di incisioni rupestri. Proseguiremo a tratti per una antica strada un tempo unica via di comunicazione con la Repubblica di Venezia.
Raggiungeremo Edolo, importante crocevia di collegamento tra Valle Camonica e Valtellina e Svizzera già dai tempi antichi, oggi sede di una prestigiosa Università della montagna. Andremo alla scoperta di questo territorio e i suoi sapori, fermandoci ad una trattoria tipica, e poi via tra borghi antichi, castelli e fortificazioni sorte su resti di abitazioni ancor prima del tempo medievale.
Saremo a tratti lungo il fiume ed altri tra paesini diroccati, scoprendo come l’arte si sviluppò in questa vallata. Avremo le montagne “Concarena e il Pizzo Badile Camuno” che ci regaleranno splendidi panorami, conoscendo che cosa è il Brè e il rifugio dove viene stagionato e il vino e birra artigianale.
Ed eccoci arrivati al Lago!
Proseguiremo lungo la sua sponda e ci imbarcheremo su un battello con le biciclette fino a raggiungere uno dei borghi più belli d’Italia “Montisola”. Eccolo il Fiume Oglio entrare nel Lago d’Iseo che segna il confine di due provincie: Brescia e Bergamo. Pedaleremo lungo la sponda, fino a raggiungere l’imbarcadero, saliremo sul battello, ed eccoci a Montisola, uno dei Borghi più belli d’Italia. Isola lacustre abitata più grande d’Europa, dove nel 2016 il famoso artista Christo riuscì a realizzare la sua opera. Floating Piers, di cui vedremo le immagini. Continueremo la nostra pedalata in un giro ad anello e completo di tutta l’Isola e volendo salendo fino alla Madonna della Ceriola. Ci fermeremo per mangiare qualcosa o bere un caffè da una bella terrazza con vista panoramica. Il museo della rete non è distante, e racconta la vita delle donne su questa isola. Sull’isola vive il più giovane maestro d’ascia d’Italia.
Lasceremo l’isola riprendendo il battello e in sella alle biciclette raggiungeremo la Franciacorta. Pedaleremo tra le vigne in un percorso sterrato immerso nel verde e tra i filari, in un paesaggio tra il lago d’Iseo, le Torbiere del Sebino e le montagne attorno, che proteggono questa terra rendendola famosa per il suo vino in tutto il mondo. Incroceremo a tratti il famoso tracciato della “Gimondi Bike” Passando tra borghi, aziende vitivinicole, castelli e cantine e assaggiando le famose bollicine di Franciacorta.
Eccoci arrivati alla fine della prima parte della ciclabile del fiume Oglio. Da qui potremo continuare o ripartire in un’altra occasione, passando da città murate, campagna e visitando Cremona, famosa in tutto il mondo per i Liutai ed il torrone. Vedremo, in questa seconda parte, come il fiume cambia d’aspetto e il suo utilizzo e come le genti che ci vivono ne sono legate. Ed eccolo l’Oglio, che passando sotto un ponte fatto di barche del 1926 unico in Italia, entrare poco dopo nel Po. Ed ora? non possiamo finire qui, con un ultimo piccolo sforzo che a noi piace, arriveremo nella splendida città di Mantova per concludere la nostra avventura!
Periodo:
Tutto l'anno in mancanza di neve. L’inizio del tour è consigliato - da sabato a martedì.
Su richiesta è possibile personalizzare il giorno di partenza.
Orario di partenza da concordare in base ai punti di raccolta. Indicativamente se da Lovere e in un raggio di 15 km ore 8.30. Se in un raggio di 50 km partenza dai vostri alloggi ore 7.30.
Cosa devi sapere:
Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma una capacità di stare in sella per 4 giorni ed avere un discreto allenamento.
Organizza il tuo Tour con anticipo, in questo modo sarà più facile ottenere un prezzo migliore potendo noi unire altre persone.
Due le tariffe, in base a dove vi verremo a prendere e riportare al termine delle quattro giornate:
Partendo da Lovere e coprendo un'area fino ad un raggio di 15 km (es: Pisogne, Boario Terme, Solto Collina, Riva di Solto)
Pick-up aeroportuale o presso la struttura ricettiva in cui si soggiorna nel raggio di 50 km da Lovere a (es. Bergamo, Brescia, Val di Scalve, Val Seriana).
1) Possibilità di riservarsi il pulmino.
2) Il costo della gita varia in base al numero dei partecipanti.
3) Biciclette Trek X-Caliber 8 e n 2 E-BIKE Trek già comprese nell'offerta. Per ulteriori E-Bike oltre alle n.2 offerte, il prezzo vi verrà comunicato alla richiesta.
4) Per famiglie con figli minori ma dai 14 anni, sconto del 10% riservato solo ai minori.
Casco obbligatorio
COSTI:
Con partenze da Lovere e paesi in un raggio di 15 km a partire da euro 270,00 a persona.
minimo 2 persone e massimo 8 persone
Costi con partenze da Lovere e paesi in un raggio di 50 km come Bergamo, Brescia, Val di Scalve o Val Seriana A/R euro 310,00 a persona.
Tempi di prenotazione:
La prenotazione può avvenire entro 15 giorni dalla data da voi scelta di partenza del Tour e sarà effettuata in base alla disponibilità.
Il pagamento del 50% avverrà alla prenotazione ed il saldo 7 gg prima il giorno della partenza e può essere effettuato anche con carte di credito, bonifico o PayPal.
Per quanto riguarda la prenotazione delle tre notti con colazione e cena, vi forniremo noi le indicazioni, per cui potrete provvedere personalmente oppure tramite una agenzia viaggi di nostra fiducia che provvederà per voi.
Richiedete le modalità ed i prezzi in fase di prenotazione contattando il numero +39 340 6301313 o scrivendo a: susanna@lagoiseotrasportoebiketour.eu
Cosa include:
Esclusioni:
Escluse ma da concordare in base alle richieste e vostre esigenze in fase di prenotazione:
a partire da 270€