Come recita il cartello esposto all’esterno dello storico negozio di Chiuduno aperto dal nonno nel 1926, lui “ci mette la faccia”. Una volta entrati il volto solare di Fabio Magri, il “lui” in questione, lo si vede dietro al bancone rialzato (come s’usava un tempo) dispensare il suo verbo da macellaio-predicatore. Ma non sono solo parole, tutt’altro. Da anni, se non da sempre - dopo Luigi che ha dato il via all’attività è stato il padre Bruno a dare l’impronta al negozio – la macelleria Magri ha mantenuto e rinforzato il rapporto diretto con i fornitori che poi è l’unica autentica e verificabile garanzia per il consumatore.
Negli anni semmai a farsi più raffinato è stato il pensiero etico che sta alla base di una scelta che, se non ha reso quanto avrebbe meritato dal punto di vista commerciale, è stata certamente gratificante per i protagonisti e per la clientela che ha saputo cogliere con la qualità dei prodotti anche il messaggio che contengono. Che si può sintetizzare nel concetto che Fabio Magri mette sopra ogni cosa, pienamente condivisibile e valevole per ogni attività, ovvero sia che “l’uomo al centro di tutto”. In fondo la tracciabilità cos’altro se non sapere come gli uomini si comportano durante il loro lavoro di contadini, di allevatori, di trasformatori, di artigiani, di commercianti?
“Prima del prezzo è il valore che conta, ed è solo quest’ultimo a determinare il primo perché non si possono rendere buone le cose che di natura non lo sono”. Parola di Fabio Magri che ha sempre lavorato alla ricerca della qualità del prodotto come logica conseguenza dei sani principi che in generale sovrintendono alla qualità della vita, badando alla sostanza e non all’effimero, al rispetto dell’uomo e del territorio in cui opera.
Insieme alla faccia il contributo di Fabio Magri e della sua macelleria passa attraverso il contatto diretto con gli allevatori che forniscono gli animali dopo averli allevati secondo un protocollo di stabulazione e di alimentazione naturale concordato e monitorato costantemente. Oltre alle carni fresche ecco i salumi di qualità prodotti in proprio (il salame e la loanghina sono super), tutto preparato e selezionato con la medesima attenzione nel piccolo negozio dove anche volendo è impossibile non farsi coinvolgere dalla verve comunicativa e dall’entusiasmo del patron.
Come recita il cartello esposto all’esterno dello storico negozio di Chiuduno aperto dal nonno nel 1926, lui “ci mette la faccia”. Una volta entrati il volto solare di Fabio Magri, il “lui” in questione, lo si vede dietro al bancone rialzato (come s’usava un tempo) dispensare il suo verbo da macellaio-predicatore. Ma non sono solo parole, tutt’altro. Da anni, se non da sempre - dopo Luigi che ha dato il via all’attività è stato il padre Bruno a dare l’impronta al negozio – la macelleria Magri ha mantenuto e rinforzato il rapporto diretto con i fornitori che poi è l’unica autentica e verificabile garanzia per il consumatore.
Negli anni semmai a farsi più raffinato è stato il pensiero etico che sta alla base di una scelta che, se non ha reso quanto avrebbe meritato dal punto di vista commerciale, è stata certamente gratificante per i protagonisti e per la clientela che ha saputo cogliere con la qualità dei prodotti anche il messaggio che contengono. Che si può sintetizzare nel concetto che Fabio Magri mette sopra ogni cosa, pienamente condivisibile e valevole per ogni attività, ovvero sia che “l’uomo al centro di tutto”. In fondo la tracciabilità cos’altro se non sapere come gli uomini si comportano durante il loro lavoro di contadini, di allevatori, di trasformatori, di artigiani, di commercianti?
“Prima del prezzo è il valore che conta, ed è solo quest’ultimo a determinare il primo perché non si possono rendere buone le cose che di natura non lo sono”. Parola di Fabio Magri che ha sempre lavorato alla ricerca della qualità del prodotto come logica conseguenza dei sani principi che in generale sovrintendono alla qualità della vita, badando alla sostanza e non all’effimero, al rispetto dell’uomo e del territorio in cui opera.
Insieme alla faccia il contributo di Fabio Magri e della sua macelleria passa attraverso il contatto diretto con gli allevatori che forniscono gli animali dopo averli allevati secondo un protocollo di stabulazione e di alimentazione naturale concordato e monitorato costantemente. Oltre alle carni fresche ecco i salumi di qualità prodotti in proprio (il salame e la loanghina sono super), tutto preparato e selezionato con la medesima attenzione nel piccolo negozio dove anche volendo è impossibile non farsi coinvolgere dalla verve comunicativa e dall’entusiasmo del patron.