Un interessante tour lungo le antiche vie dei colli di Bergamo, questo itinerario ti permetterà di visitare diverse zone di interesse storico e naturalistico a due passi dalla città e ti regalerà innumerevoli scorci e panorami sulla città e le aree intorno pedalando in completo relax su strade tranquille e poco trafficate.
Il percorso è totalmente su asfalto, quindi percorribile con qualsiasi bici purché provvista di cambio per poter affrontare al meglio le salite e brevi tratti di acc...
Un interessante tour lungo le antiche vie dei colli di Bergamo, questo itinerario ti permetterà di visitare diverse zone di interesse storico e naturalistico a due passi dalla città e ti regalerà innumerevoli scorci e panorami sulla città e le aree intorno pedalando in completo relax su strade tranquille e poco trafficate.
Il percorso è totalmente su asfalto, quindi percorribile con qualsiasi bici purché provvista di cambio per poter affrontare al meglio le salite e brevi tratti di acciottolato.
La partenza è dalla stazione dei treni di Bergamo dove, nel piazzale, trovi anche l’ufficio turistico di Bergamo e da qui raggiungerai la valle di Astino percorrendo ciclabili e strade poco trafficate.
La Valle di Astino è un’area verde e collinare in città che vanta l’ex Monastero di Astino (aperto e visitabile), una sezione dell’orto botanico chiamata La Valle della Biodiversità e molte iniziative ed attività qui proposte e organizzate.
Da Astino raggiungerai la seconda tappa del tour, San Vigilio, il colle più alto della città, dal quale si ammira un meraviglioso panorama e dove si può visitare l’omonimo castello.
Scendendo dal colle termini il percorso in Città Alta, cuore storico di Bergamo, da visitare accompagnando la bike a piedi, mentre scopri i maggiori monumenti della città e mentre passeggi per le vie acciottolate del centro storico.
I dati del percorso:
Partenza: Bergamo, stazione dei treni, piazzale Marconi
Arrivo: Bergamo, stazione dei treni, piazzale Marconi
Tempo percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 17 Km.
Sede: strada a basso traffico 55%, strada a medio traffico 30%, ciclabile 15%
Fondo: asfalto: 80%, acciottolato: 20%.
Dislivello totale: 400 mt
Altitudine minima: 237 mt
Altitudine massima: 490 mt
Percorribilità: Tutto l’anno
Bici consigliata: qualsiasi bici che abbia un cambio per poter affrontare le salite e bevi tratti acciottolati.
Adatto a: Adulti con un minimo di allenamento.
Dalla stazione dei treni di Bergamo, pedala lungo viale Papa Giovanni XXIII (pic1) fino a...
Dalla stazione dei treni di Bergamo, pedala lungo viale Papa Giovanni XXIII (pic1) fino ai Propilei di Porta Nuova (porta di ingresso a città bassa) e, senza varcarli, svolta a sinistra in via Tiraboschi (pic2). Prosegui sempre diritto (pic3) (pic4) (pic5) fino ad immetterti sulla ciclabile nell’area residenziale “il triangolo” (pic6).
Attraversa via Palma il vecchio (pic7) e prendi il tratto di ciclabile che, andando sempre diritto, ti porta nel quartiere San Paolo (pic8) (pic9) fino alla Parrocchia di Loreto (pic10). Svolta ora a destra (pic11) (pic12) dove percorrerai l’area residenziale di Loreto (pic13) (pic14).
Raggiunto il bellissimo parco di Loreto vai a destra (pic15) e, su via Broseta, ancora a destra (pic16) per pochi metri.
Vai a sinistra su via Strada Vecchia (pic17), passa a fianco del portone di San Matteo fino allo stop e poi scendi a sinistra lungo via Longuelo (pic18) (pic19).
Al semaforo svolta a destra (pic20) (pic21), al bivio tieni ancora la destra (pic22) ed eccoci nella valle di Astino, nei pressi del meraviglioso Monastero di Astino.
Il modo migliore di arrivare a Bergamo è prendere il treno: uscendo dalla stazione, la cit...
Adagiata tra il bosco dell’Allegrezza e il colle della Benaglia, la Val d'Astino infonde ...
Dall’ex Monastero di Astino prosegui sulla strada acciottolata in salita e raggiungi la lo...
Dall’ex Monastero di Astino prosegui sulla strada acciottolata in salita e raggiungi la località Lavanderio, così chiamata perché in passato vi si stabilirono alcune lavandaie che lavoravano per le famiglie benestanti della città.
Prendi quindi la destra e, dopo un tornante, attraversa l’arco che ti conduce all’ingresso del borgo posto sul colle di Sudorno dove si trova il tempio dedicato ai caduti in guerra.
Svolta a sinistra in via Torni (pic23) e giungi al pascolo dei Tedeschi.
Gira a destra in salita (pic24) e dopo aver percorso due tornanti (pic25) ti trovi alla chiesina di San Sebastiano.
Prosegui la tua pedalata prendendo la strada a sinistra della chiesa su via colle dei roccoli (pic26). Durante la salita posa lo sguardo a valle per vedere l’area dove scorre il fiume Brembo e più a nord per ammirare il monte Linzone.
Raggiunto uno spiazzo dove si trova la sede degli alpini, gira a destra sempre in salita (pic27), percorri ancora due tornanti e una volta scollinato ti troverai su una terrazza panoramica con viste su città bassa, San Vigilio e, se il cielo è terso, i palazzi di Milano.
Scendi verso il borgo e prosegui diritto sulla strada fiancheggiata da case e dal verde delle loro piante (pic28). Allo stop in località Largo del Pozzo prosegui diritto (pic29) ed arrivi alla terrazza di San Vigilio, altro punto panoramico dove sicuramente farai una piccola sosta per scattare qualche fotografia.
Simbolo ben visibile del potere, il Castello di San Vigilio ha costituito per secoli la r...
Continua sulla via e svolta in salita a sinistra (pic30)
Se lo desideri, fai una breve dev...
Continua sulla via e svolta in salita a sinistra (pic30)
Se lo desideri, fai una breve deviazione e prosegui diritto accompagnando la bici pochi metri in contromano per raggiungere San Vigilio e la stazione della funicolare che proviene da città Alta, andando poi a sinistra lungo la stradina con viste meravigliose su città alta ti conduce al castello di San Vigilio visitabile ma nel quale non è permesso l’ingresso delle bici.
Svoltato a sinistra sulla salita ti immetti a destra su via Cavagnis dove ha inizio la discesa che dopo quattro tornanti ti porta velocemente alla piazza di Colle Aperto all’interno delle mura di Città Alta.
Se sei già arrivato dal centro di Bergamo bassa alla Piazza Mercato delle Scarpe in Città...
Da Largo Colle Aperto prosegui a destra e percorri Viale delle Mura (pic31), la strada se...
Da Largo Colle Aperto prosegui a destra e percorri Viale delle Mura (pic31), la strada segue l’andamento delle antiche mura veneziane, Patrimonio Unesco, fino a condurti alle spalle di Porta San Giacomo, la porta in marmo bianca. Attraversala uscendo così dalla cinta muraria (pic32) e prosegui dritto su via Sant’Alessandro che scende verso città bassa (pic33).
Al piazzale con la chiesa svolta a sinistra in via Botta (pic34) e al semaforo a destra su viale Vittorio Emanuele II (pic35), elegante viale alberato che, in pochi minuti andando sempre diritto, ti permetterà di raggiungere la stazione dei treni, punto di partenza del tour.
Bergamo non sarebbe la stessa senza le sue imponenti Mura veneziane: oltre sei km di tracc...
Porta San Giacomo rappresentava in passato l’ingresso a Città Alta per chi arrivava da Mi...
Il centro della Bergamo contemporanea è il luogo ideale per passeggiare all’insegna dello...
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Il servizio ti supporterà nella pianificazione della tua visita a Bergamo: potrai raccogliere i tuoi luoghi preferiti e salvare le date degli eventi che ti interessano in un calendario personalizzato.
Rimani aggiornato tramite la nostra newsletter. Riceverai sempre tutti i nuovi materiali e aggiornamenti per visitare al meglio Bergamo.
Ti contatteremo il prima possibile.
Rimani sempre aggiornato. Se non ricevi correttamente le nostre newsletter verifica la casella di spam.
Si è verificato un problema tecnico, ti preghiamo di riprovare più tardi. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Abbiamo riscontrato un errore. Riprova più tardi
Hai rimosso correttamente un oggetto dal tuo MyVisit
Hai aggiunto correttamente un nuovo oggetto al tuo MyVisit