Sulle tracce di Gaetano Donizetti

Sulle tracce di Gaetano Donizetti

Descrizione

Il compositore dell’800 famoso a livello internazionale è amatissimo e fa da ambasciatore della città nel mondo. Dal centro di Bergamo bassa fino al cuore della Città Alta, le testimonianze della vita e delle opere del Maestro sono presenti ovunque!

 


DALLA UMILE CASA NATALE AGLI SFARZI DEI TEATRI CITTADINI

Il cuore di Bergamo batte per Gaetano Donizetti: il maestoso Teatro, intitolatogli dal 189...

Continua

Il cuore di Bergamo batte per Gaetano Donizetti: il maestoso Teatro, intitolatogli dal 1897, e il monumento a lui dedicato mostrano in modo evidente l’amore della città. Con l'autobus della linea 1 fino a Colle Aperto o a piedi, attraverso la scaletta della funicolare e via Tre Armi, raggiungi Borgo Canale. Qui c’è la casa natale di Donizetti. Chiedi all’ingresso le cuffie e ascolta la voce del Maestro che narra la vita quotidiana della famiglia. Proseguendo fino a via Colleoni, entra nello splendido Teatro Sociale, dove Donizetti esordì e che è ora sede dell'info point turistico e della programmazione del festival Donizetti Opera.

1Teatro Donizetti

Il Teatro Donizetti copre una superficie complessiva di 3200 mq. La sala mantiene il diseg...

Maggiori informazioni

2Casa Natale Donizetti

Sono le parole con cui uno dei 5 più importanti compositori di tutti i tempi descrive, in...

Maggiori informazioni

3Teatro Sociale

L’ingresso del Teatro Sociale è privo di portici o colonnati perché la strettezza della st...

Maggiori informazioni

SULLE NOTE DELLA MUSICA

Continua su via Colleoni e sulla sinistra ti apparirà un grande edificio bianco neoclassi...

Continua

Continua su via Colleoni e sulla sinistra ti apparirà un grande edificio bianco neoclassico: è il Palazzo Nuovo, che ospita la Biblioteca Mai. Tra i suoi tesori, anche la partitura autografa dell’opera donizettiana Lucia di Lammermoor. Attraversa la stupenda Piazza Vecchia e prosegui verso Piazza Duomo: ti troverai davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello di Bergamo. Al suo interno visita la tomba di Gaetano Donizetti, ornata con 7 putti in bassorilievo che simboleggiano le 7 note musicali. Poco distante sorge Palazzo Scotti, dove il maestro concluse i suoi giorni.

4Palazzo Nuovo - Biblioteca civica Angelo Mai

Il Palazzo Nuovo chiude come una quinta teatrale il lato di Piazza Vecchia situato oltre l...

Maggiori informazioni

5Basilica S. Maria Maggiore

Esiste un legame profondo e antico tra la città e la Basilica di Santa Maria Maggiore, ch...

Maggiori informazioni

6Palazzo Scotti

Nella via intitolata al maestro Gaetano Donizetti sorge l’edificio dove trascorse i suoi ...

Maggiori informazioni

VIAGGIO NELLA VITA DI DONIZETTI

Nel Museo Donizettiano in via Arena sono raccolti i cimeli della vita di Donizetti, tra c...

Continua

Nel Museo Donizettiano in via Arena sono raccolti i cimeli della vita di Donizetti, tra cui lettere, ricordi di famiglia, pagine autografe e il pianoforte della famiglia della moglie, su cui compose le sue celebri arie. Il Museo ha sede nella Domus Magna, crocevia di artisti e letterati, già sede delle scuola di musica dove studiò lo stesso Donizetti; poco distante, ecco Casa Angelini, dove prese lezioni dal compositore bavarese Simone Mayr. In Accademia Carrara cerca tra i tanti capolavori il quadro di Ponziano Loverini: sebbene in fin di vita, il Maestro tiene, con una mano, il tempo della musica suonata al pianoforte.

7Museo Donizettiano

Alle spalle della Basilica di Santa Maria Maggiore, percorrete la silenziosa via Arena per...

Maggiori informazioni

8Casa Angelini

Quest’antica dimora risalente al 1200 e poi restaurata nella seconda metà del 1900 è stata...

Maggiori informazioni

9Accademia Carrara

Museo

L’Accademia Carrara di Bergamo è un museo con un’identità specifica e per certi ver...

Maggiori informazioni