Situata nel punto più alto del Cammino dell’Alta Via delle Grazie, la Chiesetta della Madonna Pellegrina si trova a 1796 m sul Passo della Manina, linea di confine tra la Val Seriana e la Val di Scalve.
Edificata nel dopoguerra, tra il 1948 e il 1949, la cappella è caratterizzata da due altari identici e speculari, uno rivolto verso l’abitato di Lizzola e l’altro verso quello di Vilminore. La Chiesetta è stata costruita in suffragio del passaggio della Madonna Pellegrina (in transito verso Lizzola), che è stata scelta come protettrice dei pellegrini del Cammino dell’Alta Via delle Grazie.
Situata nel punto più alto del Cammino dell’Alta Via delle Grazie, la Chiesetta della Madonna Pellegrina si trova a 1796 m sul Passo della Manina, linea di confine tra la Val Seriana e la Val di Scalve.
Edificata nel dopoguerra, tra il 1948 e il 1949, la cappella è caratterizzata da due altari identici e speculari, uno rivolto verso l’abitato di Lizzola e l’altro verso quello di Vilminore. La Chiesetta è stata costruita in suffragio del passaggio della Madonna Pellegrina (in transito verso Lizzola), che è stata scelta come protettrice dei pellegrini del Cammino dell’Alta Via delle Grazie.