L’azienda Agricola Lurani Cernuschi si trova ad Almenno San Salvatore, a solo 9 km dal centro di Bergamo e a pochi passi dalle famose chiese romaniche degli Almenno
Collocata entro l’ex monastero di San Nicola, costruito nel tardo 15o secolo, era, in principio, la sede dei monaci Augustiniani che per primi iniziarono a coltivare le vigne.
Nel 1772 il monastero di San Nicola venne chiuso e messo all’alsta, quindi acquistato dal nobile Paolo Defendo Vitalba e successivamente passato al Conte Emanuele Lurani Cernuschi che lo lasciò in eredità al figlio Giampiero.
Oggi la cantina viene gestita e diretta dal nipote di Giampiero, Giovanni De Ferrari, che fedelmente continua la tradizione di famiglia.
Lurani Cernuschi produce 7 etichette di vino, 3 bianchi: Vitalba, uno Chardonnay leggermente frizzante, Armisa DOC Valcalepio ricavato dall’unione delle uve chardonnay e pinot grigio e Opis prodotto unicamente dalle uve Incrocio Manzoni; 3 vini rossi: il Merlot San Nicola, Tornago DOC Valcalepio, di taglio bordolese (merlot e cabernet sauvignon) e Umbriana prodotto esclusivamente dal cabernet sauvignon; e 1 rosé che per l’80% è fatto da uve di pinot grigio e per il 20% da uve Franconia.
Le visite guidate all’azienda agricola sono disponibili per gruppi da 2 a 50 persone e durano circa un’ora e mezza. Includono un tour panoramico delle vigne, che si estendono dal convento di San Nicola fino alle sponde del fiume Brembo; una visita alla chiesa di San Nicola e la spiegazione del processo di vinificazione, oltre, ovviamente, alla degustazione di alcune etichette prodotte in loco, nella cantina.
È gradita la prenotazione.
L’azienda Agricola Lurani Cernuschi si trova ad Almenno San Salvatore, a solo 9 km dal centro di Bergamo e a pochi passi dalle famose chiese romaniche degli Almenno
Collocata entro l’ex monastero di San Nicola, costruito nel tardo 15o secolo, era, in principio, la sede dei monaci Augustiniani che per primi iniziarono a coltivare le vigne.
Nel 1772 il monastero di San Nicola venne chiuso e messo all’alsta, quindi acquistato dal nobile Paolo Defendo Vitalba e successivamente passato al Conte Emanuele Lurani Cernuschi che lo lasciò in eredità al figlio Giampiero.
Oggi la cantina viene gestita e diretta dal nipote di Giampiero, Giovanni De Ferrari, che fedelmente continua la tradizione di famiglia.
Lurani Cernuschi produce 7 etichette di vino, 3 bianchi: Vitalba, uno Chardonnay leggermente frizzante, Armisa DOC Valcalepio ricavato dall’unione delle uve chardonnay e pinot grigio e Opis prodotto unicamente dalle uve Incrocio Manzoni; 3 vini rossi: il Merlot San Nicola, Tornago DOC Valcalepio, di taglio bordolese (merlot e cabernet sauvignon) e Umbriana prodotto esclusivamente dal cabernet sauvignon; e 1 rosé che per l’80% è fatto da uve di pinot grigio e per il 20% da uve Franconia.
Le visite guidate all’azienda agricola sono disponibili per gruppi da 2 a 50 persone e durano circa un’ora e mezza. Includono un tour panoramico delle vigne, che si estendono dal convento di San Nicola fino alle sponde del fiume Brembo; una visita alla chiesa di San Nicola e la spiegazione del processo di vinificazione, oltre, ovviamente, alla degustazione di alcune etichette prodotte in loco, nella cantina.
È gradita la prenotazione.