Partendo a piedi dalla città, puoi facilmente raggiungere uno dei sentieri che s’inoltrano nel cuore del Parco dei Colli.
Punto di partenza:
Per giungere all’imboccatura del sentiero, prendi il bus numero 6 da Porta Nuova (direzione S.Colombano) e scendi a Monterosso, qui imbocca la via Quintino Basso, a sinistra della chiesa, prosegui per via Quintino Alto e troverai l’inizio del percorso n° 533 sul lato destro della strada.
La proposta è un itinerario facile e piacevole che ti porterà, tra mulattiere e ruscelli, al Colle della Maresana, località molto frequentata dai bergamaschi nelle domeniche di sole. Qui potrai sostare per un pic-nic nell’area attrezzata ed esplorare il percorso naturalistico.
La proposta è un itinerario facile e piacevole che ti porterà, tra mulattiere e ruscelli, al Colle della Maresana, località molto frequentata dai bergamaschi nelle domeniche di sole. Qui potrai sostare per un pic-nic nell’area attrezzata ed esplorare il percorso naturalistico.
Se hai ancora energia, prosegui la passeggiata lungo il sentiero 533, costeggiando il Monte Solino e il Monte Luvrida sino alla Forcella del Sorriso (759 m); giungerai dapprima al Canto Basso, ridente spiazzo erboso dove rilassarsi al sole.
Se hai ancora energia, prosegui la passeggiata lungo il sentiero 533, costeggiando il Monte Solino e il Monte Luvrida sino alla Forcella del Sorriso (759 m); giungerai dapprima al Canto Basso, ridente spiazzo erboso dove rilassarsi al sole.
Poi, imboccando a sinistra del prato il sentiero n° 301, potrai arrivare al Canto Alto (1.146 m - 2 ore e mezza totali) ultimo margine montuoso che, separando la Valle Seriana dalla Valle Brembana, offre un panorama mozzafiato che spazia dal Resegone al Monte Rosa, dalla pianura agli Appennini.
Poi, imboccando a sinistra del prato il sentiero n° 301, potrai arrivare al Canto Alto (1.146 m - 2 ore e mezza totali) ultimo margine montuoso che, separando la Valle Seriana dalla Valle Brembana, offre un panorama mozzafiato che spazia dal Resegone al Monte Rosa, dalla pianura agli Appennini.