Casa natale di Papa Giovanni XXIII

Un’umile cascina fu teatro della nascita di un Santo. Papa Giovanni XXIII vide infatti la luce a Sotto il Monte, da una famiglia modesta e molto numerosa.

Descrizione

La sera dell’11 ottobre 1962, al termine della prima giornata del Concilio Vaticano II, Papa Giovanni XXIII si affaccia dalla sua finestra su Piazza San Pietro e improvvisa un discorso colmo di parole d’amore, tra cui: “Tornando a casa, troverete i bambini, date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare: dite una parola buona. Il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell’amarezza”.

Puoi ben capire perché sia uno dei Papi più amati, quest’uomo nato e rimasto semplice, ma capace di lanciare in soli 5 anni di pontificato le basi di una profonda trasformazione della Chiesa cattolica con il Concilio Vaticano II. La sua casa natale è divenuta un piccolo museo che raccoglie ricordi della sua vita, e da quando Papa Giovanni XXIII è diventato Santo nel 2014, è sempre più spesso meta di visite e pellegrinaggi di fedeli.

 

Continua a leggere

La casa natale di Giovanni XXIII è una cascina dalla struttura classica, ovvero con un ampio porticato ad arcate e una scala in legno che porta alle stanze. In una di queste, il 25 novembre 1881, nacque Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa: un letto matrimoniale, un cassettone-scrivania e un quadro raffigurante la Vergine furono gli spettatori della sua venuta al mondo.

Dove si trova

Via Colombera, 5, 24039, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card