La peculiarità del nostro ristorante è la carne di cavallo, declinata in tutti i suoi tagli e cotture dal 1977.
Grazie a questa novità, diventata tradizione, siamo stati notati dalle guide gastronomiche e da importanti testate nazionali.
Negli anni, si è affiancata la costante crescita della cantina che offre una vasta panoramica sulla miglior produzione enologica nazionale e locale.
In vari dei nostri piatti potrete trovare la valorizzazione e nostra interpretazione, del prodotto prin...
La peculiarità del nostro ristorante è la carne di cavallo, declinata in tutti i suoi tagli e cotture dal 1977.
Grazie a questa novità, diventata tradizione, siamo stati notati dalle guide gastronomiche e da importanti testate nazionali.
Negli anni, si è affiancata la costante crescita della cantina che offre una vasta panoramica sulla miglior produzione enologica nazionale e locale.
In vari dei nostri piatti potrete trovare la valorizzazione e nostra interpretazione, del prodotto principe del territorio scanzese, il Moscato di Scanzo , la più piccola D.o.c.g. d'Italia.
Il territorio di Scanzorosciate offre dei bellissimi percorsi attraverso le sue colline, potrete degustare il famoso Moscato di Scanzo visitando le cantine e, tutti gli anni nel mese di Settembre, partecipare alla festa del Moscato di scanzo e dei sapori scanzesi promossa dall'omonima associazione della quale facciamo parte.
Non di secondaria importanza, Scanzorosciate attualmente, ospita l'unico frantoio della bergamasca, provate l'olio extravergine di oliva di queste colline, ne resterete estasiati.
Qui sono vissuti personaggi importanti come Giacomo Quarenghi ed Alberico da Rosciate e nei tempi moderni, Scanzorosciate ha visto muovere i primi passi all'industria del cemento.
Il nome del nostro ristorante prende il nome dall'omonima frazione, Negrone appunto, si pensa che questo nome derivasse da un'antica fornace che produceva mattoni, chi usciva a fine turno di lavoro era inevitabilmente sporco di fuliggine dalla testa ai piedi.
Altra curiosità, la via sulla quale ci troviamo, Monte Negrone, prende il nome dalla cascina che la domina, in questa location, nei primi anni '70, venne girato uno sceneggiato Rai con la regia di Sandro Bolchi e come protagonista Giulietta Masina.
ANTIPASTI FREDDI
ANTIPASTI CALDI
LA PASTA
I RISOTTI
LA CARNE ALLA GRIGLIA
LA CARNE COTTA IN PADELLA ED ALTRI SECONDI
DOLCI FATTI IN CASA
DEGUSTAZIONE DI MOSCATO DI SCANZO CON CANTUCCINI
Dal 1977 siamo specializzati in carne di cavallo, da questa esperienza sono nati ben due libri (il primo nel 1983) atti a divulgarne le qualità organolettiche.
I libri, oltre alle nostre ricette , comprendono notizie scientifiche redatte da donato Turba, il macellaio lauretao in scienze dell'alimentazione visto anche nel programma tv Master Chef e consigli sui tagli forniti da Mario Rossoni, macellaio specializzato da generazioni.
Scanzorosciate non ha piatti tipici in senso stretto, ma noi abbiamo coniugato le nostre peculiarità con il Moscato di Scanzo, dunque Risotti, tagliate e Mousse di zabajone al Moscato di Scanzo sono la nostra proposta per legarci al territorio.