Museo della Basilica di Gandino - sez. Presepi e Tessile

Descrizione

Sezione Presepi

Il Museo dei Presepi di Gandino, inaugurato a Natale del 1988, occupa sei sale situate al primo e secondo piano del palazzo seicentesco delle vecchie scuole elementari. In esposizione ci sono circa 600 presepi, che rappresentano più di 60 paesi, oltre a dipinti che hanno come soggetto il tema della Natività e vari arredi sacri. La raccolta è intitolata a S.Giovanni Paolo II, di cui in Museo si conserva anche il prezioso zucchetto o solideo, e che donò un presepio brasiliano. Sono presenti opere di noti artisti spagnoli, francesi e italiani e di ignoti scultori africani e latino americani. I materiali sono i più vari: dal tradizionale legno, al vetro soffiato, alla ceramica, all’avorio, al bambù, alle bucce di frutti tropicali essiccate per finire alle foglie di granoturco.

 

Continua a leggere

Sezione tessile

Aperto negli anni ’90, si trova nello stesso edificio dove è anche collocata la sezione Presepi. Si tratta di una raccolta di oggetti e di attrezzature che hanno fatto la storia dell’economia della Valle Gandino, che ha basato le sue fortune proprio sull’industria tessile. Occupa alcune sale al piano terra e parte del porticato esterno nel quale sono sistemate le attrezzature più ingombranti, tra le quali: – una garzatrice a cardi vegetali (serviva per produrre i cosiddetti ‘pannilana’ per il quali è famosa la Valle Gandino) – un follo (macchina usata per rassodare e rendere compatti i panni di lana) – uno stenditoio (parziale) detto ‘ciodera’. Nelle sale invece sono esposti e conservati oggetti di dimensioni più ridotte anch’essi utilizzati nelle varie fasi della lavorazione del tessuto: – una pressa a mano- alcune bilance – un telaio jacquard (funzionava con delle schede perforate che predeterminavano il disegno del tessuto) unitamente ad un attrezzo per la perforazione e la preparazione delle schede – una doppiatrice (per piegare il tessuto) – una orlatrice – arcolai – campionari dei tessuti prodotti. Sono inoltre presenti le ricostruzioni a scala ridotta, di una tintoria e di /no stenditoio, grandi infrastrutture oggi scomparse.

Prezzo

Ingresso a pagamento con visite guidate, previste riduzioni.

Orari

Apertura dal 1 novembre al 28 febbraio, tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 14,30 alle 18,30. Prenotazioni per gruppi al 035/745425.

Dove si trova

Via Ponziano Loverini, 24024, Gandino, Bergamo

Informazioni utili

Via Ponziano Loverini, 24024, Gandino, Bergamo
segreteria.museo@gmail.com
Chiuso
Sab
14:30 - 18:30
Dom
14:30 - 18:30
pub
14:30 - 18:30
Approfondisci
+39035745425
Accessibilità 

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card