La nostra cittadina può offrirti tutto questo in mezza giornata, ma decidere fra tutte le sue attrattive può essere complicato.
Per facilitarti la visita abbiamo quindi pensato noi a un percorso che ti possa portare in tutti i luoghi significativi, a partire dal Città Alta, o meglio dal suo cuore: Piazza Vecchia.
Ti ritroverai circondato dai sui palazzi storici, le sue torri e le sue chiese, venendo assediato dal suo fascino storico: a te decidere se lasciarti conquistare o meno.
Scend...
La nostra cittadina può offrirti tutto questo in mezza giornata, ma decidere fra tutte le sue attrattive può essere complicato.
Per facilitarti la visita abbiamo quindi pensato noi a un percorso che ti possa portare in tutti i luoghi significativi, a partire dal Città Alta, o meglio dal suo cuore: Piazza Vecchia.
Ti ritroverai circondato dai sui palazzi storici, le sue torri e le sue chiese, venendo assediato dal suo fascino storico: a te decidere se lasciarti conquistare o meno.
Scendendo percorrerai la storia al contrario, uscendo dalle mura veneziane e arrivando nei borghi della città bassa, dove potrai ammirare le numerose opere dell'Accademia Carrara e della Gamec (Galleria di Arte Moderna e Contemporanea), arrivando infine nel centro contemporaneo della città, con i suoi negozi e locali dove goderti un po' di shopping o un happy hour.
Prendendo il più suggestivo mezzo di trasporto della città, la funicolare, ti troverai cat...
Prendendo il più suggestivo mezzo di trasporto della città, la funicolare, ti troverai catapultato nel medioevo dei comuni e delle signorie.
Dopo esserti guardato attorno in Piazza Vecchia ti suggeriamo di riguardare tutto dall'alto, salendo sulla cima del Campanone.
Se vuoi un briciolo di emozione in più fallo allo scoccare dell'ora, quando la Torre Civica si riempie del rintocco delle campane; se invece sei sensibile ai suoni forti scendi velocemente ad ammirare le più silenziose pale lignee del Lotto in Santa Maria Maggiore.
Da più di 120 anni la funicolare collega il centro di Bergamo con la Città Alta, più prec...
Dire Piazza Vecchia significa dire Città Alta: è stata per secoli il fulcro del potere po...
Esiste un legame profondo e antico tra la città e la Basilica di Santa Maria Maggiore, che...
Nel cuore di Piazza Vecchia si erge la torre civica, chiamata il Campanone. Dai suoi 52,7...
Colleoni era un uomo molto carismatico, al punto che fece abbattere dai soldati la sagres...
Colleoni era un uomo molto carismatico, al punto che fece abbattere dai soldati la sagrestia per far erigere al suo posto la cappella di famiglia.
Capitano di ventura al servizio dei veneziani, è ora più conosciuto per via del suo stemma araldico: tre testicoli in campo rosso e argento. Molte sono le leggende che si legano a questo turgido simbolo, ma quella che maggiormente può interessarti è una secondo la quale toccare il blasone sulla cancellata porti fortuna.
Che tu sia scaramantico o meno ti consigliamo poi di proseguire per la Corsarolaverso Colle Aperto: lungo l'antica via romana potrai farti distrarre dai numerosi negozi di moda o gastronomia.
È senza dubbio l’edificio più maestoso di Bergamo.
La sua facciata decorata da marmi rossi...
Da Colle Aperto il percorso lungo le mura veneziane ti porterà nel cuore dell'arte: uscen...
Da Colle Aperto il percorso lungo le mura veneziane ti porterà nel cuore dell'arte: uscendo da porta S. Agostino l'Accademia Carrara e la Gamec(Galleria di Arte Moderna e Contemporanea) nel raggio di pochi metri potranno soddisfare tutti i tuoi appetiti pittorici.
La camminata digestiva ti porterà poi ai propilei di Porta Nuova, dove potrai goderti il colpo d'occhio sul Centro Piacentiniano.
Scegli se svoltarea destra o sinistra per goderti una pausa negli eleganti caffè del Sentierone oppure un po' di shopping nei moderni negozi di via XX Settembre.
Il centro della Bergamo contemporanea è il luogo ideale per passeggiare all’insegna dello...
Il modo migliore di arrivare a Bergamo è prendere il treno: uscendo dalla stazione, la ci...
La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nasce nel 1991 proprio di fronte alla Pinacote...
Bergamo non sarebbe la stessa senza le sue imponenti Mura veneziane: oltre sei km di tracc...
Museo
L’Accademia Carrara di Bergamo è un museo con un’identità specifica e per certi ver...