“La Giuliana” è ormai un’istituzione a Bergamo e lo è perché il suo locale è veramente unico.
Aperto dai suoi genitori nel 1943, la trattoria è diventata presto un luogo di incontro oltre che un ritrovo gastronomico. Il locale si distingue per il buon cibo, il servizio sempre puntale e la capacità di Giuliana di accogliere ogni cliente con quella semplicità e autenticità che lo fa sentire subito come a casa.
Dalla Giuliana ci sono piatti tipici della bergamasca ma anche della cucina italiana. Il vino viene servito in deliziose brocche di ceramica e la sera a cena sono i clienti che, dopo aver consultato il menù, appuntano su un foglietto ciò che vogliono mangiare e lo consegnano ai camerieri.
La trattoria è praticamente sempre piena e anche questo ne fa una delle sue caratteristiche: può capitare di mangiare accanto a perfetti sconosciuti e, si sa, in Italia non è una cosa usuale. Ma anche questo fa parte di quel clima di relax e amicizia che si instaura subito nel locale.
Il menù:
Il menù della cena è a prezzo fisso e varia in base al numero di portate. La scelta è ampia tra primi, secondi e contorni. Immancabili i tipici casoncelli alla bergamasca!
Anche il menù del pranzo è a prezzo fisso e si può scegliere tra una o due portate.
Infine, la carta ben fornita, dei dolci: fatti in casa e provenienti dalle pasticcerie di Bergamo. Una chicca che a fine pasto non può mancare? Il caratteristico tirami su e giù!
IL CONTO:
Molto economico: sotto i 30 euro compreso di acqua e vino della casa per il menù della cena e sotto i 15 euro per quello del pranzo.
“La Giuliana” è ormai un’istituzione a Bergamo e lo è perché il suo locale è veramente unico.
Aperto dai suoi genitori nel 1943, la trattoria è diventata presto un luogo di incontro oltre che un ritrovo gastronomico. Il locale si distingue per il buon cibo, il servizio sempre puntale e la capacità di Giuliana di accogliere ogni cliente con quella semplicità e autenticità che lo fa sentire subito come a casa.
Dalla Giuliana ci sono piatti tipici della bergamasca ma anche della cucina italiana. Il vino viene servito in deliziose brocche di ceramica e la sera a cena sono i clienti che, dopo aver consultato il menù, appuntano su un foglietto ciò che vogliono mangiare e lo consegnano ai camerieri.
La trattoria è praticamente sempre piena e anche questo ne fa una delle sue caratteristiche: può capitare di mangiare accanto a perfetti sconosciuti e, si sa, in Italia non è una cosa usuale. Ma anche questo fa parte di quel clima di relax e amicizia che si instaura subito nel locale.
Il menù:
Il menù della cena è a prezzo fisso e varia in base al numero di portate. La scelta è ampia tra primi, secondi e contorni. Immancabili i tipici casoncelli alla bergamasca!
Anche il menù del pranzo è a prezzo fisso e si può scegliere tra una o due portate.
Infine, la carta ben fornita, dei dolci: fatti in casa e provenienti dalle pasticcerie di Bergamo. Una chicca che a fine pasto non può mancare? Il caratteristico tirami su e giù!
IL CONTO:
Molto economico: sotto i 30 euro compreso di acqua e vino della casa per il menù della cena e sotto i 15 euro per quello del pranzo.
Accessibility values
Ristorante accessibile su sedia a rotelle.
Ingresso raggiungibile da marciapiede pubblico con pavimentazione complanare, ingresso con soglia di 3 cm, porta di ingresso a battente con apertura verso l’interno.
Il bagno è accessibile, si trova al piano terreno. Porta a battente con apertura verso l’interno, larga 90 cm.
Ha spazi di manovra adeguati per un accostamento laterale, obliquo e frontale alla tazza WC; è dotato di maniglione fisso a sinistra del WC, presente doccino.
E’ presente un lavamani, un poco sacrificato perché posto in angolo.
Ingresso: soglia di 3 cm
Larghezza porta ingresso locale bagno: 90 cm
Altezza WC: 50 cm
Gallery
Ingresso ristorante
Ingresso locale bagno
Locale bagno
Lavabo del locale bagno