Museo Giovan Battista Rubini

Nel cuore di Romano di Lombardia sorge un imponente palazzo con sei colonne ioniche nella facciata: nel timpano, i ritratti degli antichi proprietari osservano i visitatori.

Descrizione

Nel maestoso edificio che il tenore Gian Battista Rubini, romanese di nascita, fece costruire per viverci, ha ora sede il Museo a lui dedicato.

Il palazzo è in stile tardo-neoclassico: vedrai al suo interno affreschi, stucchi e pavimenti a mosaico veneziano, mentre nella pavimentazione del cortile interno potrai riconoscere lo stemma familiare dei Rubini, con i tre tondi che rappresentano le gemme (i rubini, appunto).

Il Museo nasce nel 1872, per volere della vedova del tenore: occupa attualmente 5 stanze a piano terra, tra cui la “sala del biliardo” con le testimonianze della vita privata di Rubini, o la “sala del pirata”, con i ricordi della sua carriera artistica, dove si davano balli e feste.

Troverai opere di grande valore come l’Ultima Cena di Giovan Battista Moroni, opere del Caniana e anche di artisti contemporanei come Trento Longaretti.

Prezzo

gratuito

Orari

domenica

10:00 – 12:00

Dove si trova

Via Adelaide Comelli Rubini, 2, Romano di Lombardia, Bergamo

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card