Un tempo era il punto per dissetarsi e magari scambiare due chiacchiere, oltre che il posto dove lavare i panni. Oggi, è una testimonianza evocativa del tempo che fu.
Una lunga vasca in marmo bianco, suddivisa in diverse parti, con un’elegante copertura in ghisa e lastre di lamiera. Il Lavatoio di via Lupo in Città Alta, costruito nel 1891, rappresenta ancora oggi un modello dal punto di vista progettuale.
Dotato di un sistema di adduzione dell'acqua, di uno scarico di troppo pieno, di un processo di scarico delle acque sporche dopo il lavaggio e del canaletto di raccolta degli spruzzi d'acqua prodotti durante il lavaggio, il Lavatoio si dimostra ef...
Una lunga vasca in marmo bianco, suddivisa in diverse parti, con un’elegante copertura in ghisa e lastre di lamiera. Il Lavatoio di via Lupo in Città Alta, costruito nel 1891, rappresenta ancora oggi un modello dal punto di vista progettuale.
Dotato di un sistema di adduzione dell'acqua, di uno scarico di troppo pieno, di un processo di scarico delle acque sporche dopo il lavaggio e del canaletto di raccolta degli spruzzi d'acqua prodotti durante il lavaggio, il Lavatoio si dimostra efficiente e funzionale.
D’altra parte, all’epoca le condizioni igieniche in cui versava Bergamo erano davvero precarie: un’epidemia di colera nel 1884 aveva flagellato la città e i medici avevano segnalato la pessima qualità dell’acqua in città Alta che favoriva la diffusione del tifo, malattia altamente contagiosa e spesso mortale che si ripresentava ogni estate.
Per cercare di rimediare, il Comune di Bergamo decise allora costruire una serie di lavatoi pubblici: oltre a quello in via Lupo, ne sorsero uno in via Boccola e uno in Borgo Canale.
Il Lavatoio di via Lupo rimase in uso sino agli anni '50 e oggi viene conservato con cura come prezioso ricordo del passato.
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Il servizio ti supporterà nella pianificazione della tua visita a Bergamo: potrai raccogliere i tuoi luoghi preferiti e salvare le date degli eventi che ti interessano in un calendario personalizzato.
Rimani aggiornato tramite la nostra newsletter. Riceverai sempre tutti i nuovi materiali e aggiornamenti per visitare al meglio Bergamo.
Ti contatteremo il prima possibile.
Rimani sempre aggiornato. Se non ricevi correttamente le nostre newsletter verifica la casella di spam.
Si è verificato un problema tecnico, ti preghiamo di riprovare più tardi. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Abbiamo riscontrato un errore. Riprova più tardi
Hai rimosso correttamente un oggetto dal tuo MyVisit
Hai aggiunto correttamente un nuovo oggetto al tuo MyVisit