Questo piccolo centro di poveri contadini salì alla ribalta mondiale quando il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, che vi nacque nel 1881, venne eletto Pontefice (1958-1963). Nel paese, completamente trasformato, si conservano la casa natale di Giovanni XXIII e il Museo.
Poco lontano, sulle pendici del monte Canto, la romanica abbazia di Fontanella, risalente all’XI secolo. Dall’abbazia un’antica mulattiera sale sul colle collegando con l’attigua Valle San Martino e con un’altra celebre abbazia, quella di Pontida.
Cenobio benedettino risalente all’ XI secolo, il 7 aprile 1167 vi si riunirono i rappresentanti delle città della Lega Lombarda che con solenne giuramento si impegnarono a difendere la loro libertà contro l’imperatore Federico Barbarossa.