Guardando la collina antistante spicca, tra quinte di splendidi vigneti, la chiesa di Santa Maria della Consolazione, detta anche di San Nicola, che risale al ‘500 e conserva al suo interno un rarissimo esempio d’organo cinquecentesco (1588); costruito dagli Antegnati, si è conservato intatto e, dopo un esemplare restauro, viene utilizzato ancora per concerti.
La chiesa, con annesso convento, è in posizione tale da dominare la campagna ancora ben coltivata che digrada verso il Brembo. Sono luoghi di vino eccellente e di buona cucina.
Guardando la collina antistante spicca, tra quinte di splendidi vigneti, la chiesa di Santa Maria della Consolazione, detta anche di San Nicola, che risale al ‘500 e conserva al suo interno un rarissimo esempio d’organo cinquecentesco (1588); costruito dagli Antegnati, si è conservato intatto e, dopo un esemplare restauro, viene utilizzato ancora per concerti.
La chiesa, con annesso convento, è in posizione tale da dominare la campagna ancora ben coltivata che digrada verso il Brembo. Sono luoghi di vino eccellente e di buona cucina.