Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco

Una delle più antiche e preziose di Bergamo, citata addirittura in un testamento longobardo del 774 d.C., sorta forse sul luogo di un tempio pagano dedicato al dio Vulcano.

Descrizione

Sai che il celeberrimo artista cinquecentesco Lorenzo Lotto visse nella “Casa del Vicario” situata a fianco di questa chiesa? L’abitazione è oggi in parte inglobata nel vicino pensionato delle suore Orsoline; anche per questa vicinanza, il maestro veneziano realizzò stupendi lavori in San Michele al Pozzo Bianco, tra cui il ciclo di affreschi con Scene della vita di Maria, dipinto nel 1525 nella cappella laterale di sinistra.

Questa chiesa è un vero e proprio tesoro se ami l’arte: contiene alcuni tra gli affreschi più antichi della provincia bergamasca e costituisce un’eccezionale lezione di storia della pittura locale, dai primissimi anni del ‘200 fino alla fine del ‘500.

Storia e Architettura: dalle origini longobarde al rinnovamento

La chiesa di San Michele al Pozzo Bianco è un gioiello artistico nel cuore di Bergamo, in via Porta Dipinta, con una storia che affonda le radici nell’epoca longobarda. Ricostruita nel Quattrocento, custodisce affreschi medievali e rinascimentali, tra cui il celebre ciclo di Lorenzo Lotto.

Continua a leggere

La chiesa fu costruita nel VII-VIII secolo, ma dell’edificio originale rimangono solo la cripta e parte delle mura esterne. Il restauro quattrocentesco le conferì una pianta rettangolare irregolare, mentre la facciata in pietra viva fu aggiunta nel 1915.

La pietra circolare posta oggi sul sagrato indica il luogo dove un tempo si trovava la bocca dell’antico pozzo, di color bianco, che dà il nome alla chiesa.

I restauri operati negli anni ’40 del Novecento hanno rivelato la presenza di opere di vari artisti di epoche alto medioevali, di assoluto pregio, anche se a volte frammentate; a dimostrare l’esistenza di una più antica chiesa sotto l’ossatura quattrocentesca di quella attuale sono stati i dipinti risalenti al 1200 e forse anche prima, di netto carattere bizantino.

All’interno puoi vedere tre cappelle: a quella centrale si accede attraverso tre gradini e da due finestrelle poste lateralmente puoi scorgere l’interno della cripta sottostante, raggiungibile tramite una scala posta nella seconda campata della chiesa, a sinistra.

Cosa vedere nella Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco?

  • Gli affreschi di Lorenzo Lotto: nella cappella sinistra è possibile ammirare il ciclo mariano di Lotto, con scene come la Natività della Vergine e l’Annunciazione.
  • La cripta medievale: con i notevoli affreschi duecenteschi e l’atmosfera unica di questo spazio sotterraneo.
  • Il pozzo bianco: sul sagrato troverete la pietra circolare che ricorda l’antico pozzo marmoreo da cui la chiesa prende il nome.
  • Gli affreschi bizantini: nell’atrio, è possibile trovare  le decorazioni risalenti al XIII secolo, emerse durante i restauri del Novecento.
  • L’atrio con La Madonna col Bambino: questo affresco quattrocentesco accoglie i visitatori all’ingresso.

Orari

– ore 9 – 17 da ottobre ad aprile
– ore 9 – 18 da maggio a settembre

(l’orario può essere soggetto a variazioni)

Dove si trova

Largo San Michele Al Pozzo Bianco, Bergamo

Accessibilità

RAGGIUNGERE

Parcheggi
A 200 metri dalla chiesa, presso il baluardo di San Michele, è disponibile un parcheggio pubblico senza posti riservati. È possibile richiedere un pass per parcheggiare sul sagrato della chiesa.

Mezzi pubblici

  • Autobus: La fermata dell’autobus linea 1 si trova a 250 metri, all’angolo tra viale delle Mura e via Osmano. Il bus è dotato di pedana manuale per facilitare l’accesso. La larghezza del marciapiede è di 105 cm, con passaggio in acciottolato.
  • Funicolare: La stazione superiore della funicolare è a 300 metri, in piazza Mercato delle Scarpe. Il percorso pedonale di avvicinamento è in discesa con una pendenza dell’8% su fondo in lastre di pietra e porfido a spina pesce.

Percorso Pedonale
Il percorso pedonale da parcheggi e fermata bus è in salita o discesa con pendenza tra l’8% e il 10%, eccetto un breve tratto molto ripido vicino all’ingresso. Le pavimentazioni sono in lastre di pietra e porfido a spina pesce, ma mancano segnalazioni tattilo-plantari.

ENTRARE

Accesso alla Chiesa: L’ingresso è in piano con due soglie di 2 cm al cancello e porta di larghezza adeguata.

VISITARE

Spazio Interno: Lo spazio interno è in piano e percorribile; presbiterio e cappelle sono preceduti da un gradino di 20 cm. Le opere d’arte sono visibili, e le luci possono essere accese a pagamento all’ingresso (altezza interruttore 150 cm). La cripta non è accessibile a causa della scala stretta e ripida.

Servizi Igienici

Bagno Accessibile: Un bagno accessibile (prefabbricato) è disponibile presso il parcheggio del Baluardo di San Michele.

Scheda tecnica

VALUTAZIONE SINTETICA

  • Disabilità Motoria: La chiesa è accessibile con un accompagnatore robusto.
  • Disabilità Visiva: La chiesa è accessibile con un accompagnatore.

Informazioni utili

Largo San Michele Al Pozzo Bianco, Bergamo
Aperto
Lun
09:00 - 17:00
Mar
09:00 - 17:00
Mer
09:00 - 17:00
Gio
09:00 - 17:00
Ven
09:00 - 17:00
Sab
09:00 - 18:00
Dom
09:00 - 18:00
Approfondisci
Accessibilità 

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card