Una chiesa dalla base rotonda, isolata tra i campi e costruita su antiche tombe romane. Storie di crociate e lunghi viaggi ti porteranno in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Estivo
Martedì - venerdì
10.00 - 12.30
14.00 - 17.00
Sabato
10.00 - 12.00
14.30 - 18.00
Domenica
10.00 - 12.00
14.30 - 18.00
Invernale
Martedì - venerdì
10.00 - 12.00
14.30 - 16.30
Sabato
10.00 - 12.00
14.30 - 16.30
Domenica
10.00 - 12.00
14.30 - 17.00
Periodo estivo da maggio a ottobre
Periodo invernale da novembre ad aprile
San Tomè emerge dalla linea della pianura come un miraggio. Una stradina nascosta tra gli alberi favorisce l’impressione di essere trasportati in un tempo remoto, costellato da pellegrinaggi religiosi, guerre sante, valorosi cavalieri e misteriose leggende.
Inconfondibile per la pianta rotonda, l’edificio prende ispirazione, con ogni probabilità, dal tempio del Santo Sepolcro in Gerusalemme dove si pensa sia stato sepolto Cristo. La sua definitiva costruzione, infatti, risale al period...
San Tomè emerge dalla linea della pianura come un miraggio. Una stradina nascosta tra gli alberi favorisce l’impressione di essere trasportati in un tempo remoto, costellato da pellegrinaggi religiosi, guerre sante, valorosi cavalieri e misteriose leggende.
Inconfondibile per la pianta rotonda, l’edificio prende ispirazione, con ogni probabilità, dal tempio del Santo Sepolcro in Gerusalemme dove si pensa sia stato sepolto Cristo. La sua definitiva costruzione, infatti, risale al periodo del Medioevo in cui pellegrini, crociati, mistici, eretici e semplici fedeli sognavano o visitavano la Terra Santa.
Una volta entrati nella chiesa, l’atmosfera si fa subito unica e rarefatta: ricami di luci e ombre compaiono sui muri e sul pavimento, mentre le colonne scandiscono lo spazio diventando da, alte e possenti nella navata, esili nel matroneo (balcone sopra la navata un tempo destinato ad ospitare le donne, che dovevano restare separate dagli uomini).
La magia aumenta durante gli equinozi, quando un raggio di sole attraversa la rotonda e colpisce il tabernacolo sull’altare, creando uno spettacolo che evoca antichi riti e simbologie sacre.
Il fatto che sia sorta in un luogo così appartato fa presupporre che, in tempi antichi, lì ci fosse una necropoli; non si hanno notizie certe della costruzione, ma è probabile che l’edificio originario risalga addirittura al X secolo.
Alle soglie del XII, però, guerre e incuria lo trasformano in una sorta di rudere, così il vescovo di Bergamo decide di ricostruirlo ex novo, mantenendo del vecchio tempio solo le fondamenta.
Oggi San Tomè si mostra in tutto il suo essenziale splendore: una chiesa piccola, fatta di pietre grezze e divisa in tre parti: navata, tiburio e lanterna (tiburio: elemento architettonico di varie forme che racchiude al suo interno una cupola; lanterna: struttura posta alla sommità di una cupola, a pianta circolare o poligonale, con possibili finestre).
Vi si ritrovano le caratteristiche tipiche dell’architettura romanica: sobrietà, riferimenti ai cicli solari delle stagioni per uniformare vita degli uomini e della natura, rifiuto dello spreco. I capitelli delle colonne, per esempio, sono tutti diversi l’uno dall’altro e sono di riuso, ossia riciclati da altri edifici pre-esistenti.
Sparsi lungo i muri, emergono resti di affreschi: una Madonna in trono col Bambino, a sinistra dell’ingresso, e una Annunciazione nel matroneo: si può quindi presupporre che le pareti un tempo fossero perlopiù decorate con pitture di buona qualità.
Sui portali d’ingresso sono scolpiti dei bassorilievi: in uno è raffigurato un uomo con una lancia in mano che rappresenta San Tommaso. Sulle pareti esterne sporgono dei semi pilastri a pianta rettangolare (lesene), per alleggerire la struttura. L’abside (struttura architettonica, di solito posta alla fine della navata centrale, a pianta semicircolare o poligonale, spesso coperta da una volta che ha generalmente la forma di semicupola) si trova non lontano dalla sperone di una roccia a strapiombo su un torrente.
Affiancato a San Tomè c’era un piccolo monastero, poi trasformato in cascina. Un recente restauro ne ha consentito il recupero e ora i vecchi muri ospitano un centro studi - l’Antenna Europea del Romanico - sede di convegni, mostre, manifestazioni.
Estivo
Martedì - venerdì
10.00 - 12.30
14.00 - 17.00
Sabato
10.00 - 12.00
14.30 - 18.00
Domenica
10.00 - 12.00
14.30 - 18.00
Invernale
Martedì - venerdì
10.00 - 12.00
14.30 - 16.30
Sabato
10.00 - 12.00
14.30 - 16.30
Domenica
10.00 - 12.00
14.30 - 17.00
Periodo estivo da maggio a ottobre
Periodo invernale da novembre ad aprile
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Copyright © 2024
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl
Sede legale: Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo | Sede operativa: Viale Vittorio Emanuele II, 20 - 24121 Bergamo
C.F. e P.Iva 02910070164 e reg. imprese cciaa di Bergamo 02910070164
Privacy Policy
- Credits
Il servizio ti supporterà nella pianificazione della tua visita a Bergamo: potrai raccogliere i tuoi luoghi preferiti e salvare le date degli eventi che ti interessano in un calendario personalizzato.
Rimani aggiornato tramite la nostra newsletter. Riceverai sempre tutti i nuovi materiali e aggiornamenti per visitare al meglio Bergamo.
Ti contatteremo il prima possibile.
Rimani sempre aggiornato. Se non ricevi correttamente le nostre newsletter verifica la casella di spam.
Si è verificato un problema tecnico, ti preghiamo di riprovare più tardi. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Abbiamo riscontrato un errore. Riprova più tardi
Hai rimosso correttamente un oggetto dal tuo MyVisit
Hai aggiunto correttamente un nuovo oggetto al tuo MyVisit