Benvenuto in un viaggio alla scoperta delle abbazie romaniche del territorio bergamasco, un percorso suggestivo che ti porterà indietro nel tempo fino all'anno Mille. Questo itinerario ti guiderà dall'Abbazia di S. Giacomo di Pontida fino all'Abbazia di S. Egidio di Fontanella a Sotto il Monte, passando per luoghi incantevoli e carichi di storia. Partiamo!
Prendi l'autobus da Bergamo diretto a Pontida. Il comune è facilmente raggiungibile con un breve viaggio che ti permetterà di ammirare il paesaggio circostante. Prima di intraprendere il percorso vale la pena visitare l’Abbazia di S. Giacomo di Pontida. Fondata da Alberto da Prezzate nell'XI secolo, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli. Secondo la tradizione nel 1166 fu la sede dove si formò la Lega lombarda contro Federico Barbarossa. All’uscita prendi sulla sinistra via Edmondo Paolazzi fino a oltre il cimitero, da dove seguire il sentiero segnalato con il numero 897. Preparati a superare diversi tratti ripidi, quindi è necessario avere una buona abilità escursionistica.
Prendi l'autobus da Bergamo diretto a Pontida. Il comune è facilmente raggiungibile con un breve viaggio che ti permetterà di ammirare il paesaggio circostante. Prima di intraprendere il percorso vale la pena visitare l’Abbazia di S. Giacomo di Pontida. Fondata da Alberto da Prezzate nell'XI secolo, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli. Secondo la tradizione nel 1166 fu la sede dove si formò la Lega lombarda contro Federico Barbarossa. All’uscita prendi sulla sinistra via Edmondo Paolazzi fino a oltre il cimitero, da dove seguire il sentiero segnalato con il numero 897. Preparati a superare diversi tratti ripidi, quindi è necessario avere una buona abilità escursionistica.
Durante il percorso, inizierai a scorgere due vallette con ruscelli. Superale mantenendo la sinistra e segui la direzione indicata dalla segnaletica in legno per "Il Canto". Questo sentiero si snoda attraverso boschi di castagni, frassini e ciliegi selvatici, creando un ambiente naturale incantevole. Prosegui fino a raggiungere il traliccio dell'alta tensione, un punto di riferimento chiave. Qui svolta a destra per arrivare alla cascina di S. Bartolomeo, risalente al 1500. Oggi puoi osservare i resti della cascina, tra cui un grande campanile che testimonia il suo passato religioso. Goditi il panorama delle vette a nord prima di imboccare il sentiero numero 891. Prosegui dritto e supera una sorgente con rubinetto, un ottimo luogo per una pausa rigenerante. Poco più avanti, troverai un pianoro vicino alla chiesetta di Santa Barbara, l'unico edificio rimasto di un antico borgo.
Durante il percorso, inizierai a scorgere due vallette con ruscelli. Superale mantenendo la sinistra e segui la direzione indicata dalla segnaletica in legno per "Il Canto". Questo sentiero si snoda attraverso boschi di castagni, frassini e ciliegi selvatici, creando un ambiente naturale incantevole. Prosegui fino a raggiungere il traliccio dell'alta tensione, un punto di riferimento chiave. Qui svolta a destra per arrivare alla cascina di S. Bartolomeo, risalente al 1500. Oggi puoi osservare i resti della cascina, tra cui un grande campanile che testimonia il suo passato religioso. Goditi il panorama delle vette a nord prima di imboccare il sentiero numero 891. Prosegui dritto e supera una sorgente con rubinetto, un ottimo luogo per una pausa rigenerante. Poco più avanti, troverai un pianoro vicino alla chiesetta di Santa Barbara, l'unico edificio rimasto di un antico borgo.
Inizia la discesa su un sentiero acciottolato che ti condurrà all'Abbazia di S. Egidio in Fontanella a Sotto il Monte. Questa struttura è un magnifico esempio di architettura romanica perfettamente conservata. All'interno, puoi ammirare affreschi datati al XII secolo e, nelle vicinanze, i filari di viti che producono il rinomato vino locale. Fondata anch’essa da Alberto da Prezzate nell'XI secolo, nel complesso è presente il sarcofago di Teoperga, considerata moglie ripudiata del re franco Lotario II e venerata come santa nell'antichità.
Inizia la discesa su un sentiero acciottolato che ti condurrà all'Abbazia di S. Egidio in Fontanella a Sotto il Monte. Questa struttura è un magnifico esempio di architettura romanica perfettamente conservata. All'interno, puoi ammirare affreschi datati al XII secolo e, nelle vicinanze, i filari di viti che producono il rinomato vino locale. Fondata anch’essa da Alberto da Prezzate nell'XI secolo, nel complesso è presente il sarcofago di Teoperga, considerata moglie ripudiata del re franco Lotario II e venerata come santa nell'antichità.
Prosegui sul sentiero, che sbuca alla Torre San Giovanni, pulpito sull'abitato di Sotto il Monte Giovanni XXIII e verso la Brianza, e, attraverso via degli Alpini, una storica scalinata recentemente ristrutturata dagli Alpini di Sotto il Monte, si scende sino a Cà Maitino, oggi museo che conserva e valorizza un’importante collezione di testimonianze e cimeli appartenuti a Papa Giovanni, per poi raggiungere, molto brevemente, il vicino Santuario di Sotto il Monte. Questa cittadina è molto cara ai bergamaschi in quanto luogo natale di San Giovanni XXIII. Il santuario rappresenta una conclusione spirituale e suggestiva del tuo percorso. Qui puoi visitare anche la cascina dove nacque e crebbe Angelo Roncalli prima di divenire il "Papa buono". Al termine della visita, puoi riprendere l'autobus per fare ritorno a Bergamo, portando con te ricordi indelebili di questo affascinante viaggio.
Prosegui sul sentiero, che sbuca alla Torre San Giovanni, pulpito sull'abitato di Sotto il Monte Giovanni XXIII e verso la Brianza, e, attraverso via degli Alpini, una storica scalinata recentemente ristrutturata dagli Alpini di Sotto il Monte, si scende sino a Cà Maitino, oggi museo che conserva e valorizza un’importante collezione di testimonianze e cimeli appartenuti a Papa Giovanni, per poi raggiungere, molto brevemente, il vicino Santuario di Sotto il Monte. Questa cittadina è molto cara ai bergamaschi in quanto luogo natale di San Giovanni XXIII. Il santuario rappresenta una conclusione spirituale e suggestiva del tuo percorso. Qui puoi visitare anche la cascina dove nacque e crebbe Angelo Roncalli prima di divenire il "Papa buono". Al termine della visita, puoi riprendere l'autobus per fare ritorno a Bergamo, portando con te ricordi indelebili di questo affascinante viaggio.