Questo percorso di media lunghezza, ma di bassa difficoltà, porta alla scoperta dei "vasi", le vasche di decantazione delle acque, installate lungo l'antico acquedotto, già documentato dall'anno Mille. L'itinerario si snoda fino ad arrivare sul colle di San Vigilio attraverso vie panoramiche, boschi e sentieri, offrendo una tranquilla passeggiata immersa nella natura e nella storia di Bergamo.
Si parte da Largo Colle Aperto, raggiungibile con l’autobus n. 1 scendendo al capolinea, e, dopo una breve sosta per ammirare la vista panoramica, prendi via Beltrami. Questo passaggio ti permette di lasciare alle spalle la frenesia della città per immergerti nel verde maestoso dei dintorni. Proseguendo, al bivio davanti alla Chiesa di S. Rocco continua a sinistra in direzione della località Gallina, al chilometro 1,7. Da qui, prendi via Castagneta, un sentiero ciottolato segnalato dalla freccia del Sentiero n. 912 Via dei Vasi.
Si parte da Largo Colle Aperto, raggiungibile con l’autobus n. 1 scendendo al capolinea, e, dopo una breve sosta per ammirare la vista panoramica, prendi via Beltrami. Questo passaggio ti permette di lasciare alle spalle la frenesia della città per immergerti nel verde maestoso dei dintorni. Proseguendo, al bivio davanti alla Chiesa di S. Rocco continua a sinistra in direzione della località Gallina, al chilometro 1,7. Da qui, prendi via Castagneta, un sentiero ciottolato segnalato dalla freccia del Sentiero n. 912 Via dei Vasi.
Il sentiero diventa pianeggiante, immergendosi nel bosco, tra la vegetazione e piccoli torrenti che ti faranno dimenticare l'ambiente urbano. Se osservi con attenzione, potrai notare tra le piante alcuni "uschioli", piccoli ingressi incorniciati da lastre di pietra che permettevano di ispezionare le vasche delle acque. Al chilometro 3 si trova un’area di sosta con panchine vicino a un rivolo d’acqua, dove è possibile fare una pausa. Procedendo per altri 1.500 metri, si arriva alla scalinata finale, lungo la quale si incontra la Sorgente della Noce, da cui sgorgava l'acqua dell'antico acquedotto.
Il sentiero diventa pianeggiante, immergendosi nel bosco, tra la vegetazione e piccoli torrenti che ti faranno dimenticare l'ambiente urbano. Se osservi con attenzione, potrai notare tra le piante alcuni "uschioli", piccoli ingressi incorniciati da lastre di pietra che permettevano di ispezionare le vasche delle acque. Al chilometro 3 si trova un’area di sosta con panchine vicino a un rivolo d’acqua, dove è possibile fare una pausa. Procedendo per altri 1.500 metri, si arriva alla scalinata finale, lungo la quale si incontra la Sorgente della Noce, da cui sgorgava l'acqua dell'antico acquedotto.
Al termine della scalinata, gira a sinistra su via Ramera, una strada asfaltata che ben presto diventa un sentiero acciottolato in salita. Immettendoti su via Scalvini, tieni la destra su via Vetta e poi imbocca a sinistra l'antico viottolo di via Monte Bastia. Questo è un luogo ideale per godere del panorama dell'intero arco alpino. Prosegui fino al termine di via Monte Bastia, poi svolta a destra su via San Vigilio. Percorrendo questa strada, incontrerai la chiesa, il castello e infine la funicolare di San Vigilio. Il percorso alla scoperta dell'antico acquedotto si conclude proseguendo verso le vedute sui campanili di Città Alta e scendendo verso Porta S. Alessandro, per poi ricongiungersi con Colle Aperto.
Al termine della scalinata, gira a sinistra su via Ramera, una strada asfaltata che ben presto diventa un sentiero acciottolato in salita. Immettendoti su via Scalvini, tieni la destra su via Vetta e poi imbocca a sinistra l'antico viottolo di via Monte Bastia. Questo è un luogo ideale per godere del panorama dell'intero arco alpino. Prosegui fino al termine di via Monte Bastia, poi svolta a destra su via San Vigilio. Percorrendo questa strada, incontrerai la chiesa, il castello e infine la funicolare di San Vigilio. Il percorso alla scoperta dell'antico acquedotto si conclude proseguendo verso le vedute sui campanili di Città Alta e scendendo verso Porta S. Alessandro, per poi ricongiungersi con Colle Aperto.