Costruita tra il 1605 e il 1606, veniva alimentata da una sorgente situata nelle vicinanze della Cittadella, dall’acqua piovana e dall’acquedotto Magistrale. La vasta camera che si estende sotto la piazza poteva raccogliere fino a 1300 metri cubi d’acqua.
L’unico elemento che suggerisce la sua presenza è un semplice pozzo la cui struttura ricorda i pozzi veneziani. Fu eretto nel 1763, su ordine del prefetto Marino Cavallo, come ricorda un’incisione ancora visibile sul lato sinistro. Nell’Ottocento venne trasformato in una fontana installando una pompa a stantuffo.