LOGIN
inLombardia

Nocenti Pierino

Tra eleganti lini di Firenze e tessuti Jacquard

Opis

“Buonasera e complimenti per le vostre storie! Mi piacerebbe, se fosse possibile, che passaste anche a intervistare mio papà: Claudio Nocenti, detto Pierino. Oggi, a settantadue anni, ancora gestisce il suo negozio aiutando con cura i clienti. Ha sempre pensato solo al lavoro e sarei felice di fargli questa sorpresa.”

Chi ci ha scritto è Simona Nocenti, una dei due figli del proprietario del negozio di tessuti Nocenti Pierino, in via Palma il Vecchio, dal 1948. Quando decidiamo di andare a trovarla, Simona ci viene incontro con gli occhi pieni di emozione e subito ci mostra i documenti che sta compilando per il riconoscimento della bottega del padre come “negozio storico” di Regione Lombardia.

Come spesso accade, la burocrazia si perde il meglio, e lei ci fa notare che, sebbene il padre abbia iniziato la sua attività molto prima con i mercati in giro per tutto il territorio, il suo lavoro viene riconosciuto solo a partire dall’effettiva apertura del negozio.

 

Non fa in tempo a raccontarcelo, che Pierino ha già provveduto a staccare due vecchie fotografie dalle pareti: con immenso orgoglio, ci mostra un angolo di via Paglia dove allestivano il mercato, una sfilata di tessuti sgargianti e minuziosamente ordinati dal lavoro attento e meticoloso dei suoi genitori.

Pierino recita a memoria i luoghi che portavano gli ambulanti fino al confine con la Svizzera: Bergamo, Martinengo, Osio, Zanica, Lecco – dove ci si fermava una settimana intera, dormendo sul camion – e poi su fino in Valtellina.

Stupiti da una tale capacità di dettaglio, gli chiediamo quanti anni avesse e se già lavorasse con la sua famiglia. Ed è qui che padre e figlia si scambiano uno sguardo complice, che Simona spezza con un “Ma diglielo cosa facevi!”. Al silenzio imbarazzato di lui, lei procede fiera e divertita: “A solo dieci, undici anni scappava dal Celana per andare a fare il piccolo nei mercati con i genitori.”

Come esistono le fughe d’amore, per Pierino c’erano quelle “di lavoro”.

E in particolare lui ci racconta, burlandosi un poco, della sua prima mansione di vera responsabilità: fare il bambino sandwich! Sul cartello, che portava al collo impettito, campeggiava la scritta “Tutti da Pierino detto ‘il Bergamasco’!”

 

Di quegli anni a bottega ricorda la calma della mamma e la serietà, la buona volontà e il rispetto che il padre aveva per tutti i clienti.

Spesso gli diceva: “Quando capisci che la trattativa non sta andando a buon fine, fermati e portali a bere un caffè.” Ed è proprio grazie al tempo delle chiacchiere dentro a un bar, che diventava più facile entrare in sintonia. Ancora oggi, l’attenta lettura delle persone che entrano nel negozio è l’impegno e il risultato più importante per Pierino.

“Mio padre diceva: siate giusti che non sbagliate. E con questo intendeva: mettetevi dalla parte del cliente e rispettatelo, riceverete da lui lo stesso. Così ho fatto durante tutti questi anni di lavoro, dacché confezionavamo abiti su misura a quando abbiamo iniziato a vestire le case dei bergamaschi, come fossero le nostre. La mia più grande soddisfazione è che la fiducia accordataci dai padri la ritroviamo nei figli, e nei figli dei figli.”

 

Nel bilancio di fine mese i conti devono tornare, ma il numero che fa la differenza è quello di chi varcherà nuovamente la soglia del negozio.

 

Oggi questo risultato lo porta un consolidato team di persone- oltre a Simona c’è l’altro figlio Giulio che segue il laboratorio e tutti gli allestimenti ed è, a detta del padre, “un gran lavoratore!” e alcune storiche commesse tutte cresciute sotto lo sguardo garbato e l’insegnamento di Pierino.

 

Simona ha ereditato l’empatia del nonno e la capacità d’ascolto del padre.

 

In questo luogo di bellezza, tra eleganti lini di Firenze e tessuti Jacquard, lo sguardo riconoscente di una figlia e la perseveranza di un padre sono la ricetta di una storia che continua.

Harmonogram

Lunedì ore 15 – 19:15

Martedì-sabato ore 9 – 12:15 | 15 – 19:15

Domenica chiuso

Gdzie się znajduje

Via Palma Il Vecchio, 24, 24128, Bergamo, Bergamo

Udział

Kopiowanie adresu URL

Kontakty

Desideri maggiori informazioni?

To pole jest ukryte podczas wyświetlania formularza
To pole jest używane do walidacji i powinno pozostać niezmienione.

VisitBergamo Gift Card