LOGIN
inLombardia

Macelleria Fracassetti

La macelleria-bottega casa di tutti i cittaltini

Opis

La storia della Macelleria Fracassetti è lunga e attraversa le generazioni. Insieme al Distretto Urbano del Commercio, abbiamo incontrato Marco, attuale padrone dell’attività, per conoscerne meglio le vicende.

 

Luigi Fracassetti da Mornico al Serio commerciava uova e polli quando incontrò a Bergamo – in via Guglielmo d’Alzano – la sua Adele, che aveva un negozio di frutta e verdura.

Se ne innamorò, ma per prenderla in moglie dovette esaudire una richiesta molto chiara: “O mi prendi un negozio o non ti sposo!”.

Fu così che nel 1952, per ben 280 mila lire, comprò una piccola bottega nel cuore di Città Alta e ne fece una polleria-macelleria. Di lì a poco, nel borgo ne aprirono altre sette. Di queste, oggi, resta solo la Macelleria di Marco Fracassetti, uno dei quattro figli di Luigi e Adele.

La coppia volle far studiare tutti i figli e insistette affinché tutti si laureassero. Il padre credeva nel valore del lavoro e della cultura ed entrambi volevano che i figli fossero liberi di scegliere la propria strada: studiarono medicina, economia e commercio, matematica e lingue.

Poi Marco decise di continuare l’attività dei genitori. Fin da bambino, come i fratelli, ogni sera alle nove scendeva in negozio per lavorare: si spennavano i polli, si tagliava la carne e tutti sapevano fare tutto. Ma il lavoro veniva sempre dopo lo studio.

Come spesso accade, il passaggio generazionale non fu facile e ci fu un momento in cui dovette esplicitare che da lì in poi avrebbe proseguito da solo: “Ho detto alla mamma: o tu o io!”.

Marco poteva contare sulla moglie Nadia, che per seguirlo aveva deciso di lasciare la sua amata professione – dopo tanti anni ancora dice con orgoglio: “Io sono un’infermiera professionale.”

Nadia è gentile e schiva, è accanto a Marco da trent’anni, insieme giorno e notte. “Non so se sia stato un bene o un male, ma oggi ci capiamo con uno sguardo” dice a fil di voce.

E se lui è un vero commerciante, che accoglie chi entra per acquistare una formaggella e lo saluta dopo avergli venduto un filetto, lei senza farsi sentire dice con imbarazzo: “Io proprio sono negata… La carne la regalerei!”

Marco è esuberante e generoso, un moderno e adulto Garrone da “Libro Cuore” che come lui ama prendersi cura dei più fragili e ha sempre un sorriso e una parola gentile da dispensare.

Basta mezz’ora nella sua bottega per rendersi conto di quanto quel luogo sia un po’ la casa dei cittaltini: qualcuno passa per lasciare un mazzo di chiavi, iscriversi al CRE della parrocchia, per portare uno spartito o i manifesti del prossimo concerto in piazza. Sanno che Marco è disponibile e accogliente e, mentre le sue mani continuano a lavorare, non scorda di chiedere come va il mal di schiena della signora Maria o di fare i complimenti a una giovanissima donna per il ‘piccolino’ che tiene tra le braccia.

Se per un attimo esce dal negozio è un continuo salutare e fermarsi per qualche battuta o per il breve tempo di una riflessione su Città Alta, i turisti e i residenti: “Tra ieri e oggi sono passati quattrocentocinquanta svizzeri e io sono contento: la nostra città è bella e bisogna farla vedere!”

Capita anche che, tra il taglio di un primo sale e una fettina di taleggio, qualcuno entri intonando il “Nessun dorma” e Marco lo segua rapido a gran voce senza tentennare.

Il canto è la sua passione: iniziò nel coro di Santa Maria Maggiore con don Pedemonti e oggi fa parte di ben quattro cori, tra cui anche un gruppo gospel. Ma – tiene a sottolineare – da qualche mese ha un nuovo amore: “Ho iniziato a suonare il sassofono!”.

 

La Macelleria Fracassetti, con le sue bellissime vetrine di prodotti locali a chilometro zero, è tuttora un negozio di prossimità con una reale funzione di presidio sociale, di cura delle relazioni di quartiere e che sfida con coraggio i grandi cambiamenti e la crescente presenza della grande distribuzione, dei centri commerciali e degli acquisti online.

Marco si reputa fortunato perché ha potuto onorare un motto in cui crede molto: “Fate del bene intanto che siete giovani.” Ma aggiunge: “Ai nostri tempi è stato più facile mettere il fieno in cascina”.

Gdzie się znajduje

Via Gombito, 13, 24129, Bergamo, Bergamo

Udział

Kopiowanie adresu URL

Kontakty

Desideri maggiori informazioni?

To pole jest ukryte podczas wyświetlania formularza
To pole jest używane do walidacji i powinno pozostać niezmienione.

VisitBergamo Gift Card