LOGIN
inLombardia

«Eccellente dipintor». Il colore ritrovato di Giambettino Cignaroli.

Opis

Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all’artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.

Czytaj dalej

In occasione della presentazione del restauro di alcune opere conservate presso il Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo, viene allestita la mostra “Eccellente dipintor”. Il colore ritrovato di Giambettino Cignaroli dedicata all’artista protagonista di rilievo nel panorama della pittura veneta di metà del Settecento.

“Primo pittor de’ viventi”, è così che l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, figlio di Maria Teresa, il 21 luglio 1769, in visita al suo studio, definisce Giambettino Cignaroli. E ancora “Ho veduto in Verona due cose rarissime, l’Anfiteatro e il primo pittor d’Europa”. Nato nel 1706 a Verona, Cignaroli, dopo i giovanili studi di retorica, si formò sotto la guida di Sante Prunati e, in seguito, di Antonio Balestra, che lo iniziarono alla visione “classicista” del Barocco. Dopo un soggiorno a Venezia, dove poté approfondire lo studio dell’opera di Tiziano, di Paolo Caliari “il Veronese” e di Palma il Vecchio, aprì il suo studio a Verona, città nella quale, al di là di alcuni brevi viaggi, visse tutta la vita. Giambettino si dedicò pressoché totalmente alla pittura da cavalletto, in particolare rappresentando soggetti mitologici e, soprattutto, religiosi. Le sue tele vennero apprezzate in tutta Europa, come dimostrano le committenze ricevute, tra gli altri, dalla zarina di Russia, dal re di Polonia e dall’elettore di Sassonia. Le sue opere vennero inoltre richieste da molte corti italiane e sono presenti in varie città e località del territorio dell’allora Repubblica della Serenissima.

È proprio con l’obiettivo di contribuire alla sua meritata rivalutazione che il Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo organizza, a partire dal 9 maggio 2025, la mostra “Eccellente dipintor”. Il colore ritrovato di Giambettino Cignaroli che si protrarrà fino alla fine del mese di settembre, presso il Salone d’Onore di Palazzo Pelliccioli, l’edificio seicentesco ospitante il museo.

Il percorso si incentra sul confronto fra due importanti opere di Cignaroli, entrambe raffiguranti il Transito di Giuseppe, tema assai caro all’epoca in cui visse il pittore: si tratta della tela proveniente dalla Cappella di San Giuseppe nella Basilica di San Martino ad Alzano e di quella del Duomo dei Santi Faustino e Giovita a Chiari. Le opere risalgono al 1759-1760, quindi alla piena maturità artistica del pittore veronese. Sarà possibile anche rileggere la genesi delle due opere ed approfondirne la comparazione attraverso i due studi realizzati dal Cignaroli e provenienti dal corpus dei suoi disegni custoditi presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, nonché del ritrovato bozzetto, oggi conservato in collezione privata. I dipinti raffiguranti Sant’Agata e Santa Maria Maddalena, tele laterali della cappella alzanese, e una Madonna col Bambino, completeranno l’esposizione.

L’allestimento offrirà inoltre allo spettatore la possibilità di un’esperienza unica, attraverso una lettura ravvicinata e dettagliata delle singole opere esposte, comunemente non possibile vista la loro abituale collocazione.

La mostra sarà visitabile dal 10 maggio al 30 settembre negli orari di apertura del museo.

Inaugurazione: 9 maggio 2025 ore 18:00

Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì
09–11:30
15:30–18

Sabato
09–11:30

Domenica
15–18

Harmonogram

18:00 – 20:00

Gdzie się znajduje

Piazza Italia, 8, 24022, Alzano Lombardo, BG

Udział

Kopiowanie adresu URL

Kontakty

Desideri maggiori informazioni?

To pole jest ukryte podczas wyświetlania formularza
To pole jest używane do walidacji i powinno pozostać niezmienione.

VisitBergamo Gift Card