Viaggio nei sapori

Per conoscere a fondo un territorio, niente vale più che assaggiare i suoi prodotti tipici e mangiare come la gente che lo abita. Lasciati accompagnare in un viaggio alla scoperta degli autentici sapori bergamaschi.

Esperienze enogastronomiche

Bergamo è Capitale Europea dei Formaggi

Parti per un viaggio nella cultura casearia: con 30 formaggi tradizionali, 9 formaggi DOP e 3 presidi slow-food, Bergamo è considerata la Capitale Europea dei formaggi. Grazie a un’antichissima tradizione casearia, la città ha ottenuto nel 2019 il titolo di Città Creativa Unesco per l’Enogastronomia. Puoi gustare i suoi formaggi nei ristoranti tipici oppure andare a visitare uno dei caseifici del territorio. Ogni caseificio è specializzato in alcuni tipi di forme.

Paste ripiene dei saperi di un tempo.

I casoncelli, scrigni di pasta ripiena, racchiudono sapori e saperi antichi. Un ripieno ricco e saporito che porta in tavola l’essenza della cucina bergamasca. Ogni mano li farcisce con la sua sfumatura inconfondibile. Conditi con burro, pancetta e salvia, celebrano la semplicità e la trasformano in un’esperienza del gusto indimenticabile.
Ne esiste anche una versione vegetariana, i celebri Scarpinocc, ripieni di pane e di formaggio grattuggiato.
Gustali e se ti appassionano impara a farli tu stesso in uno dei laboratori di Casoncello.

Polenta, autentica tradizione bergamasca

La polenta, oro giallo dei bergamaschi, è uno dei piatti simbolo della tradizione bergamasca, insieme al coniglio, al brasato, allo stinco o a una buona fetta di salame nostrano.
Ogni boccone racconta storie di antichi saperi e convivialità.

Esperienze enogastronomiche

Moscato di Scanzo

Un vino esclusivo del territorio: è un moscato passito a bacca rossa che viene coltivato solo su 31 ettari. Prezioso. Da assaggiare in una delle cantine del territorio.

Moscato di Scanzo DOCG

Dove assaggiarlo

Valcalepio

Nelle suggestive colline pedemontane, tra il fiume Adda a ovest e il lago d’Iseo a est, si estendono i rigogliosi vigneti del Valcalepio. Su una superficie di circa 900 ettari, questi filari raccontano una tradizione vinicola radicata nel territorio, il paesaggio si fonde con la cultura del buon vino.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card