Via Porta Dipinta, una delle vie d’accesso più importanti alla città di Bergamo, evoca un passato ricco di storia e arte. Il suo nome deriva da un’antica porta affrescata, parte della cinta muraria medievale, che purtroppo fu demolita nel XIX secolo. Questa via, situata nel cuore di Bergamo Alta, offre uno scorcio affascinante sulla vita e la cultura della città nel corso dei secoli.
La storia di Via Porta Dipinta
La storia di Via Porta Dipinta è strettamente legata alle vicende di Bergamo. Fin dal Medioevo, questa via rappresentava un punto nevralgico per il commercio e la difesa della città. La porta affrescata, che dava il nome alla via, era un importante elemento difensivo e un simbolo del potere e della prosperità di Bergamo. Sebbene la porta non esista più, il fascino storico della via rimane intatto, con i suoi edifici antichi e le sue strette strade acciottolate.
La Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco: un tesoro nascosto
Uno dei gioielli di Via Porta Dipinta è la Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, risalente al XV secolo. Questa chiesa custodisce un ciclo di affreschi sulla Vita di Maria, realizzato da Lorenzo Lotto nel 1525. Gli affreschi di Lotto sono un esempio straordinario dell’arte rinascimentale e rappresentano una delle principali attrazioni culturali di Bergamo.
Lorenzo Lotto a Bergamo: vita e opere in Via Porta Dipinta
Lorenzo Lotto, il celebre pittore veneziano, visse a Bergamo dal 1514 al 1525. Durante questo periodo, Lotto lasciò un’impronta indelebile sulla città, realizzando numerose opere d’arte di grande valore. In Via Porta Dipinta, Lotto abitò in una delle case della famiglia Bonghi, purtroppo non più conservate. La sua presenza in questa via testimonia l’importanza culturale e artistica di Bergamo nel Rinascimento.
Cosa vedere e fare in Via Porta Dipinta
Oltre alla Chiesa di San Michele, Via Porta Dipinta offre numerose altre attrazioni. Passeggiando lungo la via, si possono ammirare gli edifici storici, le botteghe artigiane e i negozi tipici. La via è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il resto di Bergamo Alta, con le sue piazze, i suoi musei e i suoi panorami mozzafiato.
Per godere appieno della bellezza di Via Porta Dipinta, si consiglia di visitarla a piedi, prendendosi il tempo di ammirare i dettagli architettonici e artistici. È consigliabile visitare la Chiesa di San Michele per ammirare gli affreschi di Lotto. Infine, non dimenticate di assaggiare le specialità gastronomiche locali nei ristoranti e nelle trattorie della zona.