Se stai pensando di visitare il Passo della Presolana, sei in procinto di scoprire un angolo magnifico delle Alpi Orobie. Il Passo della Presolana è un ottimo punto di partenza per iniziare la tua avventura, ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto. Una volta arrivato, troverai un ampio parcheggio dove lasciare la tua macchina.
Il Passo della Presolana è il punto di incontro tra due valli molto diverse tra loro: la Val Seriana e la Val di Scalve. La Val Seriana è caratterizzata da un ampio fondovalle, circondato da monti e colline verdi, mentre la Val di Scalve è più stretta e presenta pendii ripidi e scoscesi. Questa diversità crea un paesaggio davvero suggestivo e variegato.
Per iniziare il tuo percorso, segui la strada chiusa al traffico che sale gradualmente. Questa strada è ben segnalata e presenta anche un cartello esplicativo in linguaggio Braille, per rendere il percorso accessibile a tutti. Segui il percorso 315, che in circa 45 minuti ti condurrà al Rifugio Medici, precedentemente noto come Malga Cassinelli. Se ti senti particolarmente avventuroso, puoi proseguire fino alla Vetta della Presolana, ma tieni presente che questa parte del percorso è consigliata solo agli escursionisti esperti.
Durante la salita, noterai che il sentiero cambia aspetto: inizialmente asfaltato, si trasforma in un percorso sterrato e si addentra nell’ombra di una pineta. Questo tratto all’ombra degli alberi rende la camminata più fresca e piacevole. Dopo aver affrontato un tornante a sinistra, prendi il sentiero mantenendo la direzione nord-ovest, che ti guiderà costantemente verso la cima della montagna.
Quando arrivi al traliccio dell’alta tensione lungo il sentiero, la pendenza aumenta. Tuttavia, la vista che si apre tra gli alberi è spettacolare e ti permetterà di ammirare la vallata sottostante. Poco più avanti, potrai anche osservare i resti di una trincea risalente alla Seconda Guerra Mondiale, un richiamo storico interessante.
Superato il secondo chilometro, alza lo sguardo e scopri la Regina delle Orobie: la vetta della Presolana, che appare punteggiata di bianco a seconda delle stagioni. Da qui, ti mancano solo 10 minuti di camminata per raggiungere il Rifugio Cassinelli. Gli ultimi tratti di salita sono meno ripidi e ti guideranno attraverso i pini che si diradano, offrendo una vista perfetta del Rifugio e della vetta alle sue spalle. Questo è il luogo ideale per scattare una foto ricordo e recuperare le energie.
Una volta che hai fatto il pieno di panorami e ristoro, puoi scendere lungo la Via Cassinelli. Anche se l’inizio del percorso di discesa può sembrare un po’ ostico, diventa più dolce man mano che prosegui e ti riporterà facilmente al punto di partenza.
Non dimenticare di prenderti il tempo necessario per goderti il panorama e recuperare le forze lungo il percorso. Buona escursione e divertiti a esplorare questa splendida parte delle Orobie!