Nel cuore di Piazza Vecchia a Bergamo si erge maestosa la Torre Civica, conosciuta dai bergamaschi come il Campanone (o Campanù in dialetto). Questo storico monumento rappresenta una delle attrazioni più affascinanti della città, con i suoi 52,76 metri d’altezza e una vista panoramica impareggiabile sulla città e sulle Prealpi Orobie.
Perché visitare la Torre Civica di Bergamo?
- Storia millenaria: Un simbolo della città che racconta il passato medievale di Bergamo.
- Tradizione unica: L’emozionante rito dei cento rintocchi ogni sera alle 22:00.
- Vista impareggiabile: Un punto panoramico che regala scorci unici sulla città e oltre.
- Accessibilità: Possibilità di salita sia a piedi che in ascensore.
Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica tra storia, tradizione e panorami mozzafiato, la Torre Civica di Bergamo è una meta imperdibile!
Storia della Torre Civica
La Torre Civica vanta una storia millenaria. Costruita tra l’XI e il XII secolo dalla potente famiglia Suardi, in origine fungeva da casa-torre. Nel Trecento venne trasformata in ospizio per i rettori comunali e, nel tempo, divenne anche sede delle carceri cittadine. Durante il Medioevo, le famiglie nobili gareggiavano nella costruzione di torri sempre più alte, simbolo di prestigio e potere.
Nel XIV secolo, la municipalità di Bergamo acquistò la torre e la dotò di un sistema campanario per scandire il tempo e allertare la popolazione in caso di emergenza. Tra queste spicca il Campanone, la campana più grande della Lombardia, benedetta nel 1656 e protagonista di una delle tradizioni più sentite della città.
La tradizione dei cento rintocchi
Ogni sera alle 22:00, il Campanone suona cento rintocchi, mantenendo viva una tradizione che risale ai tempi della Repubblica di Venezia. Questo suggestivo rituale è amato sia dai residenti che dai visitatori, aggiungendo un tocco magico alle notti bergamasche.
Come raggiungere il Campanone
Visitare il Campanone è un’esperienza accessibile a tutti. Si può salire alla sommità percorrendo i 230 gradini oppure optare per un comodo ascensore. Una volta in cima, si trova la campana più grande della Lombardia, un vero capolavoro che pesa oltre 6 tonnellate.
Originariamente alta 37 metri, la Torre Civica ha subito ampliamenti nel corso dei secoli fino a raggiungere i 56 metri attuali, diventando così la torre più alta della città. Dalla cima si gode di una vista spettacolare su Bergamo Alta e Bassa, sulla pianura circostante e sulle Prealpi Orobie.
Campane
La Torre Civica ospita un concerto di tre campane, ciascuna con una storia e caratteristiche uniche.
La più grande e famosa è il Campanone, fuso nel 1656 dal maestro veronese Bartolomeo Pisenti. Con un diametro di 2,07 metri e un peso di circa 5.580 kg, questa campana è arricchita da iscrizioni latine che celebrano eventi lieti e sacri. Il Campanone è ben noto per i suoi cento rintocchi serali, che commemorano la chiusura delle porte cittadine durante l’epoca veneziana.
Tutte le campane della Torre Civica sono oggi dotate di sistemi elettrificati che consentono il suono a slancio e l’uso dell’elettrobattente, garantendo così la continuità delle tradizioni sonore della città.
Panorami mozzafiato dalla sommità
Dalla cima della torre si può ammirare una vista spettacolare su Bergamo Alta e le sue mura storiche. Il panorama spazia fino alle montagne circostanti e offre uno scorcio unico sulla bellezza architettonica della città.