Teatro Donizetti

Prende il nome dal più illustre compositore bergamasco, famoso in tutto il mondo. Con una struttura maestosa e una delle sale più vaste d’Italia, ospita una grandissima tradizione lirica.

Descrizione

È il teatro cittadino e come tale rappresenta un punto di riferimento storico artistico. Ospita festival importanti come il Donizetti Opera che contribuiscono a mantenere viva la tradizione operistica italiana e arricchiscono la vita culturale della città.

Architettura e caratteristiche del Teatro

Il Teatro Donizetti copre una superficie complessiva di 3200 mq. La sala mantiene il disegno originario del 1786: misura 360 mq ed è capace di 532 posti (poltrone). I palchi, suddivisi in tre file, sono 102 per un totale di 1154 posti complessivi.

Puoi facilmente comprendere la magnificenza di questo edificio e lo stupore che provocò ai bergamaschi che lo videro sorgere in un epoca in cui esistevano solo piccoli teatri provvisori in legno.

Al centro della sala pende un enorme scintillante lampadario di cristallo con ben 78 lampade, oltre alle fonti luminose dei palchi.

Per la distribuzione ed armonia del suono può essere considerato fra i migliori d’Italia.

Chiamato in origine “Riccardi”, dal nome del suo costruttore, questo Teatro è però soprattutto il luogo in cui le opere – più di 70! – del grande maestro bergamasco Gaetano Donizetti vengono fatte conoscere e apprezzare al pubblico.

Immagina l’emozione di Donizetti che viene investito da un’ovazione affettuosa e sentita da parte del pubblico presente a teatro durante l’opera L’esule di Roma. Questa consacrazione avvenne nel 1840. Donizetti morirà per malattia a Bergamo, sua città natale, pochi anni dopo, nel 1848.

Continua a leggere

L’eredità di Gaetano Donizetti

Le opere di Donizetti oggi più rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale. Con frequenza sono allestite anche La fille du régiment, La Favorite, Maria Stuarda, Anna Bolena, Lucrezia Borgia e Roberto Devereux.

Storia del Teatro Donizetti

Il Teatro Riccardi viene eretto nel 1791 con una facciata intonacata preceduta da un piccolo portico, molto diversa dall’attuale. Dopo un incendio probabilmente doloso nel 1797, viene ricostruito e riaperto nel 1800.

Nel 1897, in occasione del centenario della nascita di Gaetano Donizetti, il Teatro Riccardi assume il nome del celebre compositore: si eseguono anche dei lavori e l’edificio assume l’aspetto attuale.

Negli Anni Venti del 1900 vengono demolite le secolari baracche della Fabbrica della Fiera e, su progetto dell’architetto Piacentini, si costruiscono i maestosi palazzi che tuttora puoi vedere nel centro di Bergamo attorno al Teatro.
Dopo lavori di ampliamento e rinnovamento iniziati nel 1958, nel 1964 il Teatro ristrutturato inizia una nuova ricca stagione di successi.

Nel 1966 il Comune provvede ad assumere in proprio la gestione del teatro. Nel 1968 il ‘Donizetti’ viene incluso, con provvedimento governativo, nel novero dei ‘Teatri di tradizione’, in riconoscimento della sua identità culturale.

Spettacoli e Festival al Teatro Donizetti

Nel 1982 nasce il Festival ‘Donizetti e il suo tempo’, manifestazione che si propone di studiare e riscoprire il grande compositore. Il nuovo Ridotto viene inaugurato nel 1992, nell’ambito del Festival donizettiano, ed è destinato anche ad incontri, concerti e manifestazioni varie.

Oltre al Doremix – Stagione Lirica e di Balletto, al Donizetti potrai vedere un’affermata e molto seguita stagione di prosa e di teatro contemporaneo Altri Percorsi, oltre a numerose altre iniziative di spettacolo tra cui il Festival Internazionale Bergamo Jazz e la stagione di operetta.

Ospite del maggiore teatro cittadino è anche il prestigioso Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo organizzato dall’Ente Festival Pianistico.

Curiosità

Il Teatro fa debuttare Giuseppe Verdi, presente in teatro, con l’Ernani nel 1844. L’esito della rappresentazione, curata dallo stesso Verdi, è positivo, in un teatro affollato da molti esponenti del mondo artistico del tempo.

Nel 1847, sempre al Riccardi, si tiene una memorabile esecuzione dell’opera I lombardi alla prima Crociata, con una lunghissima ovazione al famoso coro ‘O Signore dal tetto natio’, espressione del desiderio di libertà presente in ogni popolo.

Visita il Teatro: Informazioni Utili

BIGLIETTERIA TEATRO DONIZETTI

Piazza Cavour, 15 – Bergamo
tel. 035.4160 601/602/603
fax 035.4160670
biglietteriateatro@comune.bg.it
Info aperture biglietteria – https://www.teatrodonizetti.it/it/biglietteria-teatro-donizetti/

Come arrivare

IN AUTO

Chi giunge a Bergamo in auto deve seguire le indicazioni per il centro città; arrivati a Porta Nuova conviene lasciare l’auto nei più vicini parcheggi sotterranei (piazza della Libertà e via Borfuro).

Tariffe agevolate per gli spettatori del Teatro Donizetti con Parcheggi Italia.

Modalità:

  1. dopo aver parcheggiato il proprio veicolo presso il parcheggio di Piazza della Libertà, è necessario vidimare il ticket del parcheggio presso la biglietteria del Teatro prima dell’ingresso in sala per ottenere la tariffa forfait stabilita.
  2. all’atto del pagamento, che potrà avvenire indifferentemente alla cassa manuale o alla cassa automatica del parcheggio, il sistema di esazione riconoscerà la tariffa “teatro” per il periodo stabilito.
  3. eventuali periodi in eccedenza alla fascia oraria “teatro” verranno conteggiati a tariffa ordinaria

Tariffa “TEATRO”: per gli spettacoli pomeridiani, dalle 15.00 alle 18.00, e per quelli serali, dalle 20.00 alle 01.00, sarà in vigore una tariffa a forfait di € 3.00

IN AUTOBUS

Il Teatro può essere raggiunto a piedi dalla stazione autolinee in cinque minuti, oppure con gli autobus delle linee 1 – 6 – 8 – 9 – 10 – 15 del trasporto pubblico urbano.
La fermata dei mezzi di trasporto urbano è Porta Nuova (linee 1, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 14, 15).

IN TRENO

Il Teatro può essere raggiunto a piedi dalla stazione ferroviaria di Bergamo, oppure con gli autobus delle linee 1 – 6 – 8 – 9 – 10 – 15 del trasporto pubblico urbano.
La fermata dei mezzi di trasporto urbano è Porta Nuova (linee 1, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 14, 15).

Dove si trova

Piazza Cavour, 15, 24121, Bergamo, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card