Un percorso di circa 160 chilometri che ci permette di effettuare il periplo delle orobie passando da un rifugio all’altro. Il percorso si effettua mediamente in cinque giorni e arriva alla quota di 2700 metri.
Il sentiero delle Orobie Occidentali è un itinerario completo e diversificato che parte da Cassiglio e tocca i principali rifugi delle Orobie brembane, attraversando le zone più interessanti dal punto di vista naturalistico, ambientale ed alpinistico, arrivando a raccordarsi con il sentiero delle Orobie orientali al rifugio Calvi.
I due sentieri delle Orobie costituiscono un’attrazione di eccezionale rilevanza per coloro che amano la montagna. Si tratta rispettivamente di sette e otto tappe che possono venire percorse anche parzialmente.
Il Sentiero delle Orobie classico parte da Valcanale e si snoda per ottanta chilometri fino al Rifugio Curò sopra Valbondione e poi raggiunge Albani e Presolana.
Lungo l’itinerario sono possibili diverse varianti che permettono, tra l’altro, di arrampicarsi sulle vette più elevate delle Orobie occidentali.
Il sentiero delle Orobie occidentali è mediamente percorribile in cinque giorni, con possibilità di pernottamento nei vari rifugi.
Sentiero Orobie Occidentale
1^ Tappa:
Cassiglio (m 602) – Baciamorti – Artavaggio – Rifugio Lecco – Piani di Bobbio.
2^ Tappa:
Rifugio Lecco – Rifugio Grassi – Pizzo Tre Signori – Bocchetta di Trona – Rifugio Cesare Benigni.
3^ Tappa:
Rifugio Cesare Benigni – Alta Val Moresca – Rifugio Passo San Marco 2000
4^ Tappa:
Passo San Marco – Bivacco Zamboni – Forcella Rossa – San Simone – Foppolo.
5^ Tappa:
Foppolo – Passo della Croce – Valcarisole – Valsambuzza – Rifugio Fratelli Longo.
6^ Tappa:
Rifugio F.lli Longo – La Selletta – Val Camisana – Rifugio F.lli Calvi.
Sentiero Orobie Orientale
1^ Tappa:
Valcanale (m 1100) – Rifugio Alpe Corte (1410 m)
2^ Tappa:
Rifugio Alpe Corte – Rifugio Laghi Gemelli (1968m)
3^ Tappa:
Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio F.lli Calvi (2020m)
4^ Tappa:
Rifugio F.lli Calvi – Rifugio Brunone (2295m)
5^ Tappa:
Rifugio Brunone – Rifugio Coca (1892m)
6^ Tappa:
Rifugio Coca – Rifugio Curò (1915m)
7^ Tappa:
Rifugio Curò – Rifugio Albani (1939m)
8^ Tappa:
Rifugio Albani – Passo della Presolana (1350m)