La zona di produzione delle uve per ottenere i mosti adatti alla IGT Sabbioneta comprendono l’intero territorio dei comuni di Sabbioneta, Viadana e Commessaggio, tutti in provincia di Mantova. Nei comuni di Viadana e Sabbioneta è anche presente la DOC Lambrusco Mantovano, vitigno autoctono della zona, ma la maggior parte dei vitigni fanno tutti parte della menzione Sabbioneta IGT.
L’IGT Sabbioneta fa Parte Del Consorzio Vini Mantovani, e l’IGT Sabbioneta Bianco (anche nella tipologia Frizzante) con la specificazione di uno dei seguenti vitigni vuole minimo l’85% di uno dei seguenti vitigni: Chardonnay, Cortese, Garganega, Malvasia bianca, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero (vinificato in bianco), Riesling, Sauvignon. Possono essere integrati del 15% mancante con vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione in Lombardia. La gradazione alcolica è per tutti 10°.
Il Sabbioneta IGT Bianco presenta un colore giallo pallido, odore delicato, gradevole e sapore tipico, armonico. Si sposa con piatti leggeri a base di pesce o antipasti di salumi crudi non troppo pesanti.