Immagina un luogo dove la storia termale si fonde con il design moderno, dove gli affreschi del primo Novecento incontrano installazioni contemporanee. Benvenuto a QC Terme San Pellegrino, un’esperienza unica a pochi chilometri da Bergamo, nel cuore della Val Brembana.
Belle Epoque e benessere moderno: un connubio perfetto
San Pellegrino Terme, già rinomata durante la Belle Epoque, rivive oggi grazie a questo centro benessere d’eccellenza. A soli 25 chilometri da Bergamo, la località era un punto di riferimento per la società cosmopolita di inizio secolo, attirata dalle sue acque curative e dall’eleganza delle sue strutture.
Il Casinò, risalente al 1904, con il suo scenografico ingresso e il Salone delle Feste, le Terme immerse nel verde con marmi, mosaici e vetrate Liberty, e il Grand Hotel, affacciato sul fiume Brembo, testimoniano lo splendore di un’epoca passata. QC Terme San Pellegrino ha saputo preservare questo patrimonio, integrando al contempo elementi di design contemporaneo.
Acque Termali di San Pellegrino: storia e benefici
Le proprietà terapeutiche delle acque di San Pellegrino sono note fin dal Medioevo, ma è nel Settecento che inizia il loro sfruttamento sistematico. Ricche di minerali, queste acque sono ottime per combattere calcoli, malattie del fegato e dell’apparato digerente. La fama di San Pellegrino come centro termale crebbe esponenzialmente tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, attirando visitatori da tutto il mondo.
Anche se la Grande Guerra segnò un periodo di declino per le terme, l’acqua minerale S. Pellegrino ha continuato a essere un simbolo di eccellenza italiana, presente sulle tavole di tutto il mondo. Oggi, QC Terme San Pellegrino riporta in auge la tradizione termale, offrendo un’esperienza di benessere completa e rigenerante.
Il percorso benessere: un’esperienza sensoriale unica
All’interno di due edifici storici, QC Terme San Pellegrino offre oltre trentacinque pratiche di benessere: vasche panoramiche con vista sulle montagne, idromassaggi tonificanti, idrogetti rivitalizzanti, vasche sensoriali per stimolare i sensi, cascate per sciogliere le tensioni, percorso Kneipp per migliorare la circolazione, docce Vichy per un effetto rilassante, saune per purificare il corpo e la mente, sale relax per abbandonarsi al riposo e solarium naturale per fare il pieno di vitamina D.
Concediti un bagno termale in questo luogo ricco di storia e fascino, lasciati coccolare dalle acque curative e ritrova il tuo equilibrio interiore.
Come arrivare e cosa fare a San Pellegrino Terme
San Pellegrino Terme è facilmente raggiungibile in auto da Bergamo (circa 30 minuti) e da Milano (circa 1 ora e 30 minuti). Oltre alle terme, la località offre numerose attrazioni: il Casinò, il Grand Hotel, la Chiesa Parrocchiale, il Viale della Vittoria e i sentieri naturalistici della Val Brembana.
Non perdere l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso, dove storia, benessere e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile.