Luogo anticamente dedicato agli scambi e al commercio, è situato nel punto di incontro delle allora più importanti vie di accesso alla Città Alta.
Secondo la tradizione deve il proprio nome alla antica presenza della Corporazione dei Calzolai, che aveva sede nel palazzo trecentesco di cui si conserva la facciata, oggi stazione della funicolare entrata in servizio nel 1887. Nella città medievale artigiani e commercianti erano organizzati in corporazioni, la cui attività era regolata da statuti approvati dal Comune, alcuni ancora oggi conservati nella Civica Biblioteca.
Testo a cura di
Mauro Gelfi, Museo Storico di Bergamo
Rosanna Paccanelli Gavazzeni