Chi raggiunge Bergamo Alta in auto e posteggia al Parking Fara (10 parcheggi gratuiti per disabili su 400 stalli pubblici) trova, una volta salito via ascensore al centro storico, un comodo percorso pavimentato in Pietra di Sarnico che lo condurrà fino a via Colleoni.
Pensato per i portatori di disabilità motorie, ma naturalmente accessibile a tutti i pedoni, questo camminamento promosso da S.T.A.I. in collaborazione con il Comune di Bergamo consente di muoversi su un fondo stradale pianeggiante, privo delle irregolarità dell’acciottolato e del gallettato delle strade antiche.
Il percorso segue l’andamento del marciapiede preesistente, che è stato allargato e completato laddove era necessario attraversare la strada o passi carrabili. Seguendolo, si costeggia parte di Piazza Mercato del Fieno per immettersi nella tranquilla via San Pancrazio fino all’omonima Piazzetta e Chiesa, dove si incontra via Colleoni. Da qui si è pronti per esplorare le meraviglie di Bergamo Alta.
Si tratta del secondo intervento promosso da S.T.A.I., un magnifico modello 3D della Basilica di S. Maria Maggiore ed edifici circostanti, realizzato in ottone dopo rilievi di massima precisione effettuati tramite drone da Skycrab (www.skycrab.net). Collocata accanto all’ingresso della Basilica, la scultura è dedicata in particolare agli ipovedenti e non vedenti che, esplorando in maniera tattile gli incredibili dettagli delle superfici, potranno conoscere nel dettaglio l’aspetto e le decorazioni esterne degli edifici circostanti.
Ma non è tutto. L’ausilio conoscitivo non è soltanto materiale, ma anche sonoro: inquadrando il qr code presente sull’installazione, il visitatore può ascoltare un’audioguida che descrive vividamente le meraviglie architettoniche della piazza, la loro storia e gli interni, decorati da altrettanti capolavori.
Il portatore di disabilità visive può così scoprire tutti i segreti della Basilica di S. Maria Maggiore, capolavoro romanico-barocco della bergamasca, e dell’adiacente Cappella Colleoni, un unicum del Rinascimento italiano; di S. Alessandro Martire, duomo dalla storia sfaccettata; di Palazzo della Ragione, primo palazzo di natura comunale in Italia, e naturalmente anche del piccolo Battistero, fino ad abbracciare anche l’Aula Picta e il Tempietto di Santa Croce.