Recandoti sotto l’antica sede del Comune potrai godere di una visione su quanto di meglio ha creato l’architettura medievale: edifici carichi di storia e di bellezza che uniscono la funzionalità a un raffinato senso estetico.
Nel corso della sua lunga vita, il Palazzo è stato più volte danneggiato e ricostruito, venendo destinato a diversi usi (divenne perfino un teatro e una biblioteca!).
Ora, dopo 800 anni dalla sua costruzione, esibisce la cultura e la storia della città: sia in se stesso, con la sua architettura, sia come sede di importanti mostre d’arte.
Il Palazzo della Ragione è una tappa che non può mancare nel tuo itinerario alla scoperta di Bergamo!
Storia del Palazzo della Ragione
Ti sei mai chiesto da dove derivi il nome di questo straordinario edificio? Il Palazzo della Ragione di Bergamo ha origini antichissime: fu costruito quasi mille anni fa, diventando uno dei primi palazzi comunali d’Italia. La sua funzione iniziale era quella di ospitare le assemblee pubbliche della città, fungendo da cuore amministrativo e decisionale di Bergamo medievale.
L’attuale denominazione si deve al periodo della dominazione veneziana, quando il palazzo divenne la sede del tribunale cittadino. Qui i giudici ascoltavano le dispute tra i cittadini e, attraverso un processo basato sulla “ragione”, decidevano chi avesse legalmente “ragione”. Questa funzione giudiziaria conferisce al palazzo un’importanza storica unica. Ancora oggi, i magnifici affreschi conservati al suo interno testimoniano l’eleganza e la solennità di questo luogo di giustizia.
Architettura e affreschi: un capolavoro medievale
Il Palazzo della Ragione si distingue per la sua imponente loggia ad archi ogivali e la facciata in pietra bianca, elementi che incarnano la raffinata estetica medievale lombarda. L’edificio, situato nella suggestiva Piazza Vecchia, offre uno spettacolo architettonico che racconta secoli di storia.
All’interno, il Salone Superiore custodisce affreschi risalenti al XIV-XV secolo, tra cui opere attribuite alla scuola di Giotto. Particolarmente affascinante è il Sole raggiante, simbolo di giustizia e autorità, che continua a catturare l’attenzione dei visitatori.
Lo Gnomone: il tempo inciso nella pietra
Ma le sorprese ti attendono anche fuori dal salone e più precisamente nella loggia sottostante. Qui infatti troverai lo gnomone, un antico orologio solare. Costruito nel 1798, questo strumento astronomico utilizza un raggio di sole per segnare con estrema precisione il mezzogiorno locale e la data, grazie a una meridiana incisa nel marmo della pavimentazione. Un dettaglio straordinario che unisce scienza, arte e storia in un unico punto d’incontro.
Mostre e cultura: il Palazzo della Ragione oggi
Oltre alla sua straordinaria architettura e al valore storico, il Palazzo della Ragione oggi è anche un importante centro culturale. L’edificio ospita periodicamente mostre temporanee di arte e fotografia, attirando visitatori e appassionati da tutto il mondo. Questo lo rende un luogo vivo, dove la storia si intreccia con la contemporaneità, offrendo sempre nuovi spunti di scoperta.