Costruito dalla famiglia Suardi a metà del sec. XIV, divenuto poi proprietà del Consorzio della Misericordia e della famiglia Avogadro, fu sede dal 1428 al 1797 del Podestà di Bergamo, massimo rappresentante in Città dello Stato Veneto.
Nel 1477 la facciata fu decorata con affreschi di Donato Bramante, i cui pochi frammenti salvati si conservano nel Salone delle Capriate del Palazzo della Ragione. Numerosi nel tempo i rimaneggiamenti subiti e le funzioni svolte dal Palazzo.