“Sparsa le trecce morbide
sull’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremolo
sguardo cercando il ciel.”
Oggi prestigioso museo, Santa Giulia ospita due perle rare: la Vittoria Alata e la Croce del re Desiderio. La prima è una grande ed elegante scultura bronzea che rappresenta la Dea Vittoria. Pensa che Napoleone rimase talmente affascinato dalla bellezza della statua da volerne una copia, che ora è visibile al Louvre.
Sotto un cielo stellato brilla invece la Croce di Desiderio, ornata con 212 fra pietre preziose, gemme vitree e cammei.
Oltre al monastero, l’area ospita la basilica e la cripta di San Salvatore, sempre di epoca longobarda, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache e la chiesa del ‘500 di Santa Giulia con i chiostri.
Santa Giulia è il più importante museo di Brescia e si estende su una superficie di 14.000 mq. Ospita ben 11.000 pezzi, tra armature e armi celtiche, bronzi romani, reperti longobardi, corredi funerari, mosaici, affreschi.