Museo della Cattedrale

Il tesoro, il suo scrigno. La riscoperta dell’antica Cattedrale di San Vincenzo, gli scavi archeologici di epoca romana e il tesoro del Duomo di Bergamo.

Descrizione

Museo della Cattedrale di Bergamo: un viaggio nel tempo tra archeologia e arte sacra

Il Museo e Tesoro della Cattedrale, inaugurato nel 2012, si trova in un luogo ricco di storia: i sotterranei della Cattedrale di Sant’Alessandro. Durante i lavori di ristrutturazione del 2004, sono emerse importanti testimonianze archeologiche che raccontano la storia di Bergamo dal X secolo a.C. al XVI secolo. Scopriremo insieme le tracce di insediamenti preistorici, i resti di domus romane, le vestigia della chiesa paleocristiana e della cattedrale romanica, un vero e proprio viaggio nel tempo nel cuore della città.

Storia del Museo della Cattedrale

La Diocesi di Bergamo ha voluto creare questo museo per far conoscere la storia della propria chiesa, illustrare le trasformazioni architettoniche che hanno interessato questo luogo e, attraverso l’esposizione di preziosi oggetti di arte e di liturgia, avvicinare il visitatore all’atmosfera di sacralità e di bellezza che ha caratterizzato la vita dell’antica Cattedrale di San Vincenzo.

Grazie a una complessa campagna di scavi (2004 – 2012) nel sottosuolo del Duomo, sono riemerse le tracce di un sito romano, della Cattedrale paleocristiana di San Vincenzo e della successiva Cattedrale romanica, avvolte nella ricostruzione rinascimentale dell’architetto Filarete. La pianta dei rinvenimenti dello scavo mette in evidenza le fasi evolutive di questo luogo, abitato a partire dal X secolo a.C..

Continua a leggere

Tesori nascosti del Duomo

Il cuore del percorso museale è rappresentato dal Tesoro del Duomo, una collezione di oggetti preziosi che sono stati custoditi nel corso dei secoli. Tra questi, spiccano reliquiari, calici, ostensori e paramenti sacri di inestimabile valore artistico e spirituale. Questi oggetti testimoniano la ricchezza e la devozione della comunità bergamasca nel corso dei secoli.

Scavi Archeologici: un viaggio nel passato

Dal I secolo a.C. al IV d.C., l’area era occupata da un quartiere di impianto romano, adiacente al foro, attraversato da una strada commerciale sulla quale si affacciavano botteghe, laboratori artigiani e domus residenziali dotate di ricchi apparati architettonici e decorativi. Gli scavi hanno riportato alla luce pavimenti in mosaico, affreschi, resti di colonne e altri elementi architettonici che testimoniano la grandezza e la raffinatezza dell’antica città romana.

La Cattedrale paleocristiana e romanica

Nel V secolo sorse una Cattedrale dedicata a San Vincenzo. Le dimensioni della basilica erano imponenti: essa misurava non meno di 45 metri di lunghezza per 24 metri di larghezza e costituiva il più grande edificio sacro della città. La linea dei muri perimetrali di tale struttura è stata mantenuta nelle successive fasi edilizie e corrisponde (escluso il lato orientale del presbiterio) al perimetro della chiesa attuale. Il Museo della Cattedrale racconta l’articolata storia di questa evoluzione, attraverso reperti archeologici e manufatti artistici.

Informazioni utili

I soci volontari del Touring Club Italiano accolgono i visitatori nei seguenti giorni:

Sabato – Domenica 14:30 – 17:30

www.touringclub.it/apertipervoi

Prezzo

Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro

N.B.: Con lo stesso biglietto si può visitare in giornata anche il Museo Adriano Bernareggi Apertura pomeridiana dalle ore 15.00 – 18.30

Orari

Aperto il venerdì, sabato e domenica
Ore 10 – 19 (orario continuato)

Dove si trova

Piazza Duomo, Bergamo

Accessibilità

Il Museo della Cattedrale di Bergamo si trova nei sotterranei della Cattedrale di Sant’Alessandro e offre diverse soluzioni per garantire l’accesso a tutti i visitatori.

RAGGIUNGERE

Parcheggio: A 250 metri dal museo, in Piazza Mercato del Fieno, è disponibile un parcheggio con un posto auto riservato dotato di pavimentazione in acciottolato.

Mezzi pubblici: La Stazione Superiore della Funicolare si trova a 230 metri, con una delle due cabine accessibile tramite montascale.

Percorso Pedonale

Il percorso pedonale di avvicinamento è in salita, con una pendenza del 7-9%. La pavimentazione è in listelli di porfido posati a spina di pesce, ma mancano segnalazioni tattilo-plantari.

ENTRARE

Ingresso accessibile: L’ingresso accessibile si trova a circa 120 metri dall’ingresso principale. È necessario avvisare telefonicamente per farsi aprire. L’accesso avviene attraverso il Cortile dei Canonici, raggiungibile da via Mario Lupo.

Zona biglietteria: Non è accessibile, ma per accedere alla quota dello spazio espositivo è disponibile un montascale a piattaforma con portata di 250 kg.

VISITARE

Percorso Espositivo

Il percorso espositivo è interamente percorribile. I modesti dislivelli sono tutti raccordati con scivoli. Gli oggetti e i pannelli esplicativi sono ben visibili. Non sono presenti accorgimenti specifici per non vedenti, ma alcuni oggetti possono essere toccati. È prevista la realizzazione di modelli 3D delle antiche chiese e di audioguide.

Servizi Igienici

Non esiste un bagno per il pubblico all’interno del museo, ma è convenzionato con i bagni pubblici esistenti in Piazza Vecchia. Il bagno del personale può essere utilizzato in caso di emergenza, ma non è accessibile.

Scheda tecnica

VALUTAZIONE SINTETICA

Persona con disabilità motoria: accessibile con accompagnatore.
Persona con disabilità visiva: fruibile con accompagnatore.

Informazioni utili

Piazza Duomo, Bergamo
info@fondazionebernareggi.it
Chiuso
Ven
10:00 - 19:00
Sab
10:00 - 19:00
Dom
10:00 - 19:00
Approfondisci
+39 035248772
Accessibilità 
Adatto ai bambini
€5 - €3
Approfondisci

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card