La Pinacoteca Bellini di Sarnico, sulle rive del Lago d’Iseo, si trova a circa 40 minuti d’auto dalla città di Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio.
E’ stata inaugurata nel 2004 e ospita una straordinaria collezione d’opere d’arte: oltre 150 pezzi, perlopiù dipinti risalenti al periodo tra il 1500 e il 1700. Donata alla comunità di Sarnico da don Gianni Bellini, la raccolta include anche statue marmoree e lignee, mobili d’epoca e crocifissi processionali di grande valore.
Situata nel cuore del centro storico di Sarnico, nella parte più antica di Palazzo Gervasoni (XV secolo), la Pinacoteca offre un’esperienza unica. Il palazzo è stato ristrutturato con tecnologie moderne e conserva dettagli storici come il chiostro e il ballatoio. Le opere sono distribuite su tre piani, con un suggestivo lucernario a illuminare naturalmente le sale espositive.
Un viaggio tra scuole pittoriche pegionali
La collezione segue un’organizzazione tematica e cronologica, suddivisa in scuole pittoriche regionali (quelle lombarda, veneta, emiliana, toscana, romana e napoletana). Al piano terra e al primo piano sono esposte opere sacre e profane, mentre il secondo piano ospita paesaggi, nature morte e capricci architettonici.
Tra i capolavori spiccano la Madonna col Bambino e San Filippo Benizzi di Francesco Zucco per la scuola lombarda, il Compianto sul Cristo morto di Palma il Giovane per la scuola veneta, l’Incredulità di San Tommaso di Daniel Seiter per la scuola romana, e la Madonna penitente attribuita a Luca Giordano per la scuola napoletana.
Scopri questo gioiello d’arte a Sarnico,nluogo che unisce storia, cultura e bellezza in un’esperienza unica!
Visita e Ingresso
Ingresso gratuito.
Le visite guidate sono disponibili su prenotazione per gruppi e scolaresche, con percorsi didattici dedicati.