In un anfiteatro naturale tra le colline di Scanzorosciate, in provincia di
Bergamo, sorge la cantina Martinelli – Cascina San Giovanni. Daniela, la
padrona di casa, riceve i suoi ospiti nella nuova cantina semi-ipogea
realizzata dalla proprietà, che si integra al meglio con gli ampi spazi esterni
nella splendida cornice di un paesaggio vitato collinare. I visitatori si sentono
subito in famiglia grazie al clima cordiale che contraddistingue l’accoglienza
in azienda.
I terreni vitati della Cantina Martinelli – Cascina San Giovanni, sono ricchi di
Sass de Luna, una formazione calcareo marnosa che conferiscono al
Moscato di Scanzo caratteristiche organolettiche uniche, estrapolate dal
sottosuolo. Qui nascono i grappoli destinati a trasformarsi nella famosa Docg.
Ogni anno, tra fine settembre e inizio ottobre, nell’aria si respira il profumo
dolce dell’uva matura, che viene raccolta in vigna e portata in cantina per il
processo di appassimento. L’azienda vitivinicola produce anche altre etichette
come il Moscato Giallo di San Giovanni, l’Eremita, blend di Moscato di
Scanzo e Cabernet Sauvignon, il Brut Ros-â Ros-ae Metodo Charmat con
uve Moscato di Scanzo, il Metodo Classico Sass de Luna 100% Chardonnay,
la grappa di Moscato invecchiata e il Napoleon Gin di Scanzo. I visitatori
hanno a disposizione ampi spazi sia per incontri di natura conviviale sia per
riunioni aziendali e team building.
L’azienda è sempre aperta alla vendita, mentre per le visite e le degustazioni apre solo su appuntamento.