Scopri il Castello di Malpaga (Cavernago), antica dimora di Bartolomeo Colleoni. Lasciati incantare dagli affreschi storici, rivivi la storia con eventi e rievocazioni uniche, e assapora l’atmosfera medievale di questo emblema architettonico lombardo del XIV secolo.
Storia
Il Castello di Malpaga sorge per opera di un ghibellino sicuramente prima della scoperta della polvere da sparo. Grazie al profondo fossato che lo protegge, il Maniero rimane per molto tempo inattaccabile e torna a vivere solo nel 1456, quando il celebre Capitano Generale della Repubblica di Venezia, Bartolomeo Colleoni, decide di comprare il Borgo di Malpaga per 100 ducati d’oro, con l’intento di farne la sua dimora privata e il centro del suo dominio.
Il Castello diventa il quartier generale del Condottiero e testimone di gloriosi avvenimenti storici, accogliendo personaggi illustri come Borso d’Este, i figli di Francesco Sforza, Carlo II duca di Borgogna e Cristiano I re di Danimarca che di volta in volta arrivano in visita di omaggio al grande Capitano.
Architettura e ambiente
Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300. Domina una distesa di 330 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio, formando un complesso naturalistico e architettonico di grande valore, protagonista del progetto di riqualificazione territoriale PER MALPAGA.
Eventi e visite
Il Castello di Malpaga è un luogo vivo e aperto al pubblico con un ricco calendario di eventi. Nel tour del castello è possibile ammirare i bellissimi affreschi presenti nelle antiche sale, opera di famosi artisti vissuti a cavallo tra il ‘400 e il ‘600 e vivere il fascino del passato, varcando la soglia degli interni arredati con ricostruzioni di mobili d’epoca.
Tanti eventi, manifestazioni e rievocazioni storiche animano il Borgo e riportano in vita il castello lungo tutto il corso dell’anno.