– Visita al borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più belli d’Italia e patria del servizio postale
– Pernottamento in un’antica dimora nel cuore del borgo dove modernità e tradizione creano un equilibrio armonioso.
– Degustazione di prodotti locali e visita a una piccola azienda agricola di asini di montagna unica nel suo genere in Valle.
L’esperienza, della durata di due giorni, è dedicata alle storie di vita attuali e passate di chi ha reso celebre la Valle Brembana in tutta Europa e nel mondo. Valle definita dei Formaggi per le importanti DOP casearie, può vantare di essere stata culla di numerosi artisti, personaggi e umili artigiani che l’hanno resa celebre oltre confine, come la Famiglia Tasso, Arlecchino o i Baschenis.
In questa due giorni scoprirete la storia di queste persone e di chi, ancora oggi, vive in queste terre cercando di dare vita a prodotti ed esperienze di eccellenza. Il pernottamento esclusivo presso La Tana del Tasso, nel cuore di Cornello dei Tasso vi darà la possibilità di vivere in un borgo senza tempo, in un’antica dimora locale dove modernità e tradizione creano un atmosfera suggestiva.
COSA TI ASPETTA
GIORNO 1
Ore 15.00 circa arrivo al borgo medievale di Cornello dei Tasso, deposito bagagli presso la Tana del Tasso.
Ore 15.30 Visita guidata al Borgo di Cornello dei Tasso e al Museo dei Tasso e della Storia Postale (il Museo è attualmente chiuso per ristrutturazione, se la data della tua prenotazione coincide con la riapertura sarà possibile visitarlo, in alternativa si visita la Torre Campanaria di Cornello)- durata: 1.30h. A seguire possibilità di salita al campanile (quota extra).
Ore 17.00 Check-in e visita guidata a La Tana del Tasso con aperitivo di benvenuto
Cena libera in ristorante locale
Pernottamento.
GIORNO 2
colazione
Ore 08.30 trasferimento autonomo a Olmo al Brembo (a circa 10 km da Cornello dei Tasso) all’azienda di MondoAsino, un allevamento sostenibile di asini in territorio montano.
Ore 08.45 Inizio della visita. Osserverete il processo di mungitura delle asine per il latte d’asina di alta qualità e avrete modo di conoscere da vicino questi adorabili animali scoprendone tutti i segreti e le caratteristiche. Successivamente assaggerete un bicchiere del loro delizioso latte e visiterete anche i laboratori dove il latte d’asina viene trasformato e impiegato in cosmetica e prodotti alimentari. In chiusura avrete la possibilità di conoscere (e acquistare) i preziosi prodotti beauty e alimentari dell’Azienda. (durata di circa 1h30).
Termine esperienza ore 10.30/11.00 circa.
A seguire possibilità di pranzo picnic e visita al paese di Ornica, a circa 8 km da Olmo al Brembo (vedi quote extra)