Il Gewiss Stadium, situato nel cuore di Bergamo, è il centro sportivo più moderno e spazioso della città, nonché un grande motivo di orgoglio per i suoi abitanti.
Storia del Gewiss Stadium
La sua storia inizia nel lontano 1927, quando venne costruito sull’area dell’ex ippodromo di Borgo Santa Caterina. Il campo da gioco misurava 120 metri per 70 ed era circondato da una pista atletica in cenere, con due tribune, una scoperta e una coperta, e una capienza massima di 12.000 posti.
Le ristrutturazioni recenti: innovazione e comfort
Nel corso degli anni, lo stadio ha subito diverse importanti ristrutturazioni per adattarsi alle esigenze moderne. Nel 2015 sono stati eseguiti lavori significativi: il rifacimento della tribuna Centrale, il rinnovamento della tribuna Creberg, l’abbattimento delle barriere tra tribuna Centrale e campo e la realizzazione di un nuovo parterre per circa 400 spettatori.
A fine aprile 2017 il comune di Bergamo ha messo in vendita l’intero impianto mediante asta pubblica, che venne aggiudicata alla società Stadio Atalanta S.r.l., segnando un nuovo capitolo nella storia dello stadio. Successivamente, nel 2019 sono iniziati i lavori per il completo rifacimento della curva Pisani.
La partnership tra Atalanta e Gewiss
Grazie alla partnership tra Atalanta e Gewiss, dal primo luglio 2019 lo stadio ha assunto la denominazione di Gewiss Stadium. Questo cambiamento ha portato nuova energia al progetto, culminando nell’inaugurazione della Curva Nord il 6 ottobre dello stesso anno, con una capienza di ben 9.121 posti.
Oggi il Gewiss Stadium può ospitare fino a 21.300 spettatori ed è un simbolo sia della passione calcistica sia dell’innovazione architettonica della città di Bergamo.