Un viaggio lento tra antichi saperi e autentiche tradizioni. Una due giorni per scoprire come le erbe locali possano diventare prodotti beauty di alta qualità, di come ancora si ricavi la farina da un antico mulino e di chi ha scritto al storia del sistema postale moderno. Pernottamento in un’antica dimora locale nel cuore di un borgo medievale tra i più belli dItalia, dove troverete pace e tranquillità in un luogo sospeso nel tempo.
COSA TI ASPETTA
L’esperienza, di due giorni, ti accompagnerà alla scoperta di alcune eccellenze della Val Brembana: un intreccio alchemico di sapori e saperi unico nel suo genere. Avrai la possibilità di immergerti nei ritmi lenti delle borgate montane e di scoprirne la storia facendo esperienza diretta di maestranze artigiane antiche e moderne tra olii essenziali, antichi mais e abilità imprenditoriali.
In questa due giorni scoprirete la storia del borgo medievale di Cornello dei Tasso e della Famiglia che che ha dato vita al sistema postale moderno, per poi addentrarci nelle terre di confine. Accompagnati da un animatore culturale scoprirete cosa ha forgiato nei secoli le terre dell’alta Valle Brembana.
Infine, avrai la possibilità di intraprendere un viaggio sulla storia del mais, ingrediente fondamentale per l’alimentazione e la tradizione locale: dall’essiccatoio al mulino, scopriremo come nasce la farina per la polenta.
Il pernottamento esclusivo presso La Tana del Tasso, nel cuore di Cornello dei Tasso ti darà la possibilità di vivere in un borgo senza tempo, in un’antica dimora locale dove modernità e tradizione creano un atmosfera suggestiva.
IL PROGRAMMA
GIORNO 1
Ore 15.20 arrivo al borgo medievale di Cornello dei Tasso, deposito bagagli presso la Tana del Tasso.
Ore 15.30 Visita guidata al Borgo di Cornello dei Tasso e al Museo dei Tasso e della Storia Postale (durata: 1.30h). A seguire possibilità di salita al campanile (quota extra).
(il Museo è attualmente chiuso per ristrutturazione, se la data della tua prenotazione coincide con la riapertura sarà possibile visitarlo, in alternativa si visita la Torre Campanaria di Cornello)
Ore 17.00 Check-in e visita guidata a La Tana del Tasso con aperitivo di benvenuto
Cena libera in ristorante locale.
Pernottamento.
GIORNO 2
Ore 07.30/08.30 colazione
(se prenotato: ore 08.45 trasferimento autonomo allInfopoint di Olmo al Brembo per ritiro picnic lunch)
Ore 09.30 ritrovo presso lAzienda Soluna, ad Averara in località Redivo. Visita guidata al laboratorio di produzione, locali di essicazione e prova dei cosmetici naturali LUNASOL (con possibilità di acquisto prodotti in loco se interessati).
Ore 11.00 circa incontro con l’animatore culturale che ci accompagnerà alla scoperta delle bellezze di Averara, passeggiando all’ombra dell’antica via porticata in centro al paese e curiosando tra gli affreschi della Parrocchiale.
Ore 12.30 consumazione picnic lunch in natura oppure pranzo libero in ristorante della zona
Ore 14.30 ritrovo a Cusio Basso per visita all’essiccatoio e all’antico mulino, accompagnati da un animatore culturale osserveremo le fasi di lavorazione del chicco, dalla pannocchia alla macinatura, assistendo alla messa in funzione del mulino.
Termine esperienza ore 16.00 circa.
La visita di Averara, il pic nic, l’ingresso e la visita al mulino di Cusio sono quote extra. Vd i Maggiori dettagli