In auto, in bicicletta o a piedi: fermarsi qua e là per godersi le cantine tra le vigne della Valcalepio, avvertire il profumo dell’aria che muta man mano che ti avvicini al lago, emozionarsi passeggiando nel centro di Sarnico con il suo profilo medievale.
Visitare la zona del basso Lago d’Iseo offre escursioni all’aria aperta e immersioni nell’arte, prelibatezze gastronomiche e, soprattutto, non smette mai di affascinare.
Ammira le geometrie perfette dei vitigni della Valcalepio, adagiati su dolci colline e scopri le cantine dei produttori locali.
Rilassati e lasciati tentare da un bicchiere di vino e dal perfetto abbinamento con i salumi e i formaggi del territorio.
Sarnico non solo offre una vista splendida sul lago e sul paesaggio circostante, ma rivela un pregevole cuore culturale.
La Pinacoteca Bellini custodisce circa 150 opere che propongono uno spaccato dell’arte tra Cinquecento e Settecento. Da non perdere la chiesa Parrocchiale che spicca sul panorama con la maestosa ed elegante facciata.
Se fate un giro in battello potete ammirare gli splendidi giardini e il profilo di villa Faccanoni, sfolgorante modello di architettura in stile liberty.
Predore, cittadina non distante da Sarnico, non solo duplica il suo fascino specchiandosi nelle acque del lago, ma ti offre l’opportunità di visitare l’edificio termale di una villa romana del I secolo d.C.