Il Rifugio Cespedosio è situato oltre i mille metri di quota sul versante orientale del Monte Venturosa. Questo rifugio rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare le alte vette della zona, offrendo agli escursionisti panorami mozzafiato e un’immersione totale nella natura.
Per raggiungere il rifugio, hai due opzioni. Se preferisci l’auto, puoi prendere la statale 470 della Valle Brembana. Durante il tragitto, attraversa una suggestiva cava di marmo, un punto di riferimento che ti indicherà di essere sulla strada giusta. Continua a seguire le indicazioni e, in poco tempo, raggiungerai il Rifugio Cespedosio. Se invece desideri un’esperienza più avventurosa e immersiva, puoi partire a piedi dalla Chiesa di Camerata Cornello. Parcheggia l’auto al campo sportivo vicino alla chiesa e inizia il sentiero. Il percorso, che richiede circa un’ora e mezza di cammino, ti condurrà attraverso paesaggi incantevoli fino al rifugio.
L’itinerario è particolarmente panoramico e suggestivo, conducendoti a un’altitudine di oltre 1.400 metri con pendenze che non superano i 10°. Durante la salita, passerai per località pittoresche come Era. Questo borgo, con le sue case di montagna e l’atmosfera d’altri tempi, ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, offrendoti un assaggio della vita tradizionale della valle.
Lungo il percorso, non mancheranno le opportunità di fare piacevoli soste. I punti panoramici sono numerosi e offrono viste spettacolari sulla Valle Brembana. Inoltre, potresti incontrare i pastori locali, che spesso offrono i loro prodotti tipici in vendita. Tra questi, il formaggio spicca per la sua qualità e tradizione. La Valle Brembana, conosciuta anche come Cheese Valley, ha ricevuto il riconoscimento di Città Creativa per la Gastronomia UNESCO nel 2019, evidenziando la sua importanza nel panorama caseario.
Una volta arrivato al Rifugio Cespedosio il percorso continua in leggera discesa seguendo la strada asfaltata sino a località Era. Segui ora via Era che, con moderata pendenza, sale e poi piega a destra divenendo in seguito una bella strada agro-silvo-pastorale al limitare del bosco e dei verdi pascoli che discendono da baita Campelli. La strada prosegue a monte della baita ed esce dal bosco concedendoti la possibilità di godere del verde dei prati, dell’azzurro del cielo e del panorama che adesso si apre su tutta la Valle Brembana, il tutto avvolto dall’intenso profumo di fieno tipico dell’altopiano. Prosegui in leggera salita e raggiungi, dopo un ultimo tornante, la Baita Campo, a quota 1440 metri di altitudine, culmine di questa speciale escursione brembana.
Per i camminatori più esperti, ci sono ulteriori avventure puoi proseguire fino a raggiungere la Baita Maffenoli, situata a 1.367 metri di quota, con un cammino aggiuntivo di circa 20 minuti. In alternativa, puoi seguire il sentiero 128 che ti porterà fino a Piazza Brembana, aggiungendo un’ulteriore sfida al tuo itinerario.